Cronaca

 

 

Marina Marinucci è la prima presidente donna dell’abruzzo provincie. E’ stata eletta oggi nel corso della prima seduta del neo eletto Consiglio regionale.

Contestualmente sono stati eletti Daniele Imperiale come vice presidente, Germana D’Orazio come segretario e Stefano Dascoli come tesoriere. Giovanni Ruscitti è stato eletto presidente del Collegio dei Revisori dei Conti. Il nuovo consiglio, appena insediato, è composto da Marina Marinucci, Germana D’Orazio, Antimo Amore, Andrea Mori, Stefano Dascoli, Paolo Renzetti, Daniele Imperiale, Giuseppe Galasso e Andrea Lombardinilo. Il collegio dei Revisori dei Conti è composto da Giovanni Ruscitti, Evelina Frisa e Fabrizia Cardinale.  

chieti

COMUNICATO STAMPA

IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DI CHIETI SI FERMA SCIOPERO DI 24 ORE VENERDÌ 4 aprile 2025

Il personale dell'azienda di trasporto pubblico "La Panoramica" incrocerà nuovamente le braccia per 24 ore il prossimo venerdì 4 aprile.
In concomitanza con lo sciopero, è prevista una manifestazione davanti alla sede aziendale in via Picena 52 a Chieti alle ore 9.30.
La decisione di proclamare un secondo sciopero si è resa inevitabile a causa del mancato adeguamento dei turni di guida, resi insostenibili dall'aumento dei tempi di percorrenza. Nonostante i numerosi tentativi di mediazione da parte delle Segreterie Regionali e delle RSA, l'azienda ha respinto ogni proposta avanzata, motivando la sua posizione con vincoli economici legati al Contratto di Servizio e alla mancanza di un atto tecnico da parte del Comune di Chieti, ente affidante del servizio.
Una situazione surreale stante che le criticità dei tempi di percorrenza sono state confermate da un rapporto tecnico della Regione Abruzzo, elaborato il 9 febbraio 2024, che ha evidenziato la necessità di riorganizzare il servizio. Tuttavia, malgrado gli incontri in azienda, in Prefettura e con l’Amministrazione Comunale, non è stato raggiunto alcun accordo. L'ultima mediazione prevedeva l'emanazione di un atto tecnico da parte del Comune per indicare le modifiche necessarie al servizio di trasporto pubblico, ma l'assenza di tale documento ha bloccato ogni possibile intesa.
La realtà dei fatti è chiara: i tempi di percorrenza attuali non sono adeguati alla viabilità di Chieti. Traffico cittadino, numero crescente di fermate e misure di sicurezza dei mezzi stanno rendendo il servizio sempre più inefficace, causando ritardi sistematici e disagi per pendolari e utenti. Questa situazione ha ripercussioni dirette anche sui lavoratori, costretti a turni massacranti e privi delle necessarie pause operative ed in alcuni casi anche di tempi accessori necessari per le operazioni di avvio e verifica dei mezzi, con un impatto negativo sulla sicurezza e sulla qualità del lavoro.
Serve un intervento immediato per garantire un trasporto pubblico efficiente e condizioni di lavoro dignitose per i lavoratori. Senza risposte concrete, la mobilitazione proseguirà.

Distinti saluti

FILT-CGIL

Aurelio Di Eugenio

FIT-CISL

Andrea Mascitti

FAISACISAL

Luciano Lizzi

 

COMUNICATO STAMPA

Maltempo, ad Abbateggio è emergenza per dissesto stradale: chiusa la strada comunale per la Montagna. il Comune chiede alla Regione di sbloccare i fondi per la messa in sicurezza

Abbateggio 1° aprile 2025 – Il Comune di Abbateggio lancia un appello alla Regione Abruzzo affinché vengano sbloccati con urgenza i fondi necessari per il ripristino della viabilità locale, gravemente compromessa dall’ultima ondata di maltempo che ha colpito il territorio dal 25 marzo. Le incessanti piogge hanno provocato frane, smottamenti e pericolosi dislivelli su diverse strade comunali, mettendo a rischio la sicurezza dei cittadini e compromettendo la mobilità locale. Particolarmente critica è la situazione della strada comunale Cusano-Colle della Selva, asse strategico per il collegamento con la Tiburtina Valeria e la Strada Provinciale per Roccamorice, oggi resa impraticabile da crolli e infiltrazioni. Per questa arteria, il Comune ha stimato danni per un importo di 500.000 euro.

“Da mesi abbiamo inoltrato richieste di finanziamento alla Regione Abruzzo senza ricevere alcun riscontro – dichiara il sindaco di Abbateggio, Gabriele Di Pierdomenico –. La situazione è ormai insostenibile: alcune strade sono letteralmente spezzate in due e rappresentano un grave pericolo per la circolazione. Serve un intervento immediato per garantire la sicurezza della comunità e delle numerose attività economiche che dipendono da queste infrastrutture.”

Oltre alla strada Cusano-Colle della Selva, anche la Strada Comunale della Montagna, che conduce al sito archeologico internazionale di Valle Giumentina, alla Country House Case Catalano e alla frazione Decontra di Caramanico Terme, versa in condizioni tanto critiche da richiedere oggi un’ordinanza di chiusura al transito, la n. 9, con danni già stimati in 800.000 euro. Alla luce della gravità della situazione e dell’urgenza di ripristinare la viabilità, il Comune di Abbateggio sollecita la Regione Abruzzo a velocizzare l’iter per l’assegnazione dei fondi, necessari a garantire interventi straordinari di messa in sicurezza delle strade comunali già preventivati, in attesa di cui, non avendo in bilancio le risorse per un intervento così massivo, continuerà a monitorare l’evolversi della situazione.