Cronaca

elezioni

ELEZIONI POLITICHE: IN ABRUZZO SOLO 13 SEGGI IN PALIO ED È GUERRA NEI PARTITI

– Molti italiani con le tasche vuote e a causa dell’inflazione e del caro bollette, probabilmente rinunceranno alle vacanze, mentre nei partiti, anche in Abruzzo, già si assiste ad un ingorgo simile all’esodo agostano, per la conquista, o il mantenimento, di una poltrona in parlamento, in vista delle elezioni politiche del 25 settembre prossimo, indette obtorto collo dopo l’addio di Mario Draghi, azzoppato dal M5S e poi abbattuto da Lega e Forza Italia. Una corsa scandita da trattative estenuanti, telefonate compulsive, riunioni e incontri segreti, ed anche da vigorose gomitate e infingardi sgambetti, in quanto a questo giro i posti a disposizione saranno davvero pochi, dopo la riforma che ha tagliato del 30% il numero dei parlamentari eletti che passeranno da 935 (630 deputati e 315 senatori) a 600, di cui 400 deputati e 200 senatori. In Abruzzo si passerà dagli attuali 21, di cui 14 alla Camera e 7 al Senato, ad appena 13, di cui 9 per gli inquilini di Montecitorio e 4 per quelli di palazzo Madama. Con conseguente terrore, da parte degli onorevoli di prima fascia, per non parlare dei peones, di perdere il ricco stipendio di 14.634 euro al mese per i senatori e di 13.971 euro per i deputati. Fatta salva però almeno la pensione maturata per gli onorevoli al 1o mandato allo scadere dei 4 anni, 6 mesi e 1 giorno dall’inizio della legislatura. La data segnata in rosso sul calendario è infatti il 24 settembre, esattamente un giorno prima delle elezioni politiche.

pescara lungomare 

PESCARA: CONTROLLI SUL LUNGOMARE

- Anche ieri giornata di servizi straordinari di controllo del territorio: controllate 350 persone e 180 veicoli; un 23enne originario del Mali è stato tratto in arresto per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Il ragazzo, con precedenti specifici in materia di stupefacenti, è stato arrestato ed è in attesa dell’udienza di convalida.
Durante lo stesso controllo due persone sono state denunciate per resistenza a P.U. ed oltraggio. Infine sempre nella medesima giornata, un giovane nordafricano è stato denunciato per detenzione ai fini di spaccio, poiché sorpreso con alcune dosi di hashish in un parco cittadino.

 

PESCARA: LA RIELLO CHIUDE

- Quasi un anno fa la Riello Spa aveva comunicato alle Organizzazioni sindacali e alle sue rappresentanze la volontà di chiudere il sito di Villanova di Cepagatti (Pe) e l’avvio immediato della procedura di licenziamento collettivo di 71 lavoratrici e lavoratori. A un anno di distanza, l’azienda, “alla vigilia del termine della Cassa integrazione straordinaria”, previsto per il 13 novembre 2022, “comunica alle organizzazioni sindacali che 63 lavoratori verranno licenziati, in quanto impossibilitata ad ‘adottare ulteriori strumenti alternativi'”.