Cultura

sulmona piazza e centro 241012 rep 05

BUGNARA: LA LETTERATURA ABRUZZESE NELLE LETTERE DI CLEMENTE A OTTAVIANO GIANNANGELI

Nel primo incontro della rassegna letteraria "Primavera dei libri" Andrea Giampietro ha ripercorso il rapporto tra Ottaviano Giannangeli e Vittorio Clemente a partire dal corpus di lettere conservate nell'Archivio del poeta e studioso di Raiano.

Si è aperta sabato 12 aprile la terza edizione della rassegna letteraria Primavera dei libri, promossa dal Centro Studi e Ricerche “Nino Ruscitti”. L’evento ha reso omaggio allo scrittore bugnarese Vittorio Clemente, nel 130° anniversario della nascita, con la presentazione del volume Studi di letteratura abruzzese di Andrea Giampietro, edito da Edizioni Menabò e vincitore della sezione saggistica alla XXV Rassegna dell’editoria abruzzese.

Il libro raccoglie saggi, articoli e recensioni su figure centrali della cultura letteraria regionale, da D’Annunzio a Silone, da De Lollis a Clemente, attraversando un secolo di storia abruzzese. “Gli autori presenti nel libro sono nati negli anni ‘20/30 e si sono impegnati nel ricreare il patrimonio letterario dopo il disastro bellico. Negli anni ‘50 l’Abruzzo era un fiorire di cultura, riviste, giornali. C’era anche una tendenza a sprovincializzare. Questo libro è un atto di riconoscenza per questi autori sconfinati, caratterizzati da un’umiltà ammirevole".

L’incontro ha esplorato il rapporto tra Vittorio Clemente e Ottaviano Giannangeli, grazie a un corpus di lettere inedite che i due poeti si scambiarono dagli anni ’40 al 1971. Una corrispondenza intensa che offre una prospettiva inedita sull’opera letteraria di Clemente.

"Una preziosa ricerca frutto dell'intenso lavoro fatto con l'archivio Giannangeli, una vera è propria miniera di storie sulla cultura e letteratura abruzzese. Il senso più profondo di questa rassegna - concludono dal Centro Studi Ruscitti - è esattamente quello di sottolineare il ruolo fondamentale degli archivi per la tutela e la valorizzazione della cultura del nostro territorio".

I prossimi appuntamenti della rassegna:

3 maggio, ore 17:30: Geremia Mancini presenta Storie della nostra emigrazione.

24 maggio, ore 17:30: Mauro Cianfaglione con Vittorio Clemente. Maestro e poeta.

6 giugno, ore 18:30: Roberto Carrozzo sulla ricerca storica locale nel passato e nel presente.

Materiale fotografico è disponibile al seguente link: https://drive.google.com/drive/folders/1KqHJpHGxjMeeGxKWrTjchdH4hRbyBAhr?usp=drive_link

aielli torre 01

AIELLI: TORRE DELLE STELLE, LAVORI

– Inizia un periodo di intensa attività per la Torre delle Stelle di Aielli. L’osservatorio astronomico e le strutture adiacenti saranno chiusi al pubblico fino a metà Marzo per lavori di manutenzione e ristrutturazione. Il motivo principale di questa pausa è l’installazione del nuovo Planetario 4K, che sarà operativo in primavera. Questa nuova struttura offrirà ai visitatori un’esperienza ancora più coinvolgente nell’esplorazione dell’Universo.

monte velino

MAGLIANO DE'MARSI: RISERVA "MONTE VELINO"

- Il prossimo 15 dicembre, dalle ore 9 alle ore 17, si svolgerà a Magliano de’ Marsi (nell’Auditorium comunale) una Giornata di informazione e condivisione,
aperta a tutti, per presentare lo stato delle conoscenze su flora, fauna, habitat ed assetto socio-economico del territorio della Riserva Naturale Orientata
“Monte Velino”.La Giornata, organizzata dalle Amministrazioni Comunali di Magliano de’ Marsi e Massa d’Albe, dal Reparto Carabinieri Biodiversità di Castel
di Sangro e dall’Associazione Appennino Ecosistema, è la prima iniziativa che avvia pubblicamente il percorso partecipativo che dovrebbe portare alla
definitiva approvazione entro il 2025 del Piano di gestione e del Regolamento della Riserva.