Cronaca

albore mascia luigi 271112 01

Come già annunciato, alle 17 di oggi, 25 ottobre, è stato riaperto al traffico veicolare il tratto di viale Marconi all'altezza della connessione con via Elettra, a Pescara.

Il segmento di strada era stato chiuso lunedì scorso, nel pomeriggio, per

consentire la realizzazione del collettore di acque bianche in via Elettra.

"Come da noi richiesto - sottolinea l'assessore ai Lavori pubblici Luigi

Albore Mascia (sopra) - l'impresa ha contingentato al massimo i tempi dei lavori,

per evitare eccessivi disagi ai cittadini".

call center

La convocazione urgente di un tavolo in sede ministeriale per affrontare la questione dei dipendenti del call center Inps-Ader al fine di individuare un percorso che garantisca gli attuali livelli occupazionali e la corretta applicazione della clausola sociale per il sito aquilano in cui viene erogato il servizio. A chiederla, con una nota inviata al ministro per il Lavoro, Nunzia Catalfo, è il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, che stamane ha partecipato a un incontro dei lavoratori del contact center promosso dalle organizzazioni sindacali. “È in corso un balletto di cifre e numeri tra azienda e sindacati e penso che un confronto sia auspicabile, oltre che utile, per fare chiarezza. Da sindaco l’unica priorità a cui sono interessato è che questa città non perda neanche un posto di lavoro, come peraltro mi è stato assicurato dai vertici di ComData”.

(Comunicato giunto a firma dell’ufficio stampa del Comune dell’Aquila).

agenziaentrate

Agenzia delle entrate-Riscossione segnala che sono in corso tentativi di truffa via email che, dietro la comunicazione dell'arrivo di una "raccomandata digitale", invitano a cliccare su un link per accedere al documento o a inserire dei codici. Si tratta di un tentativo di phishing finalizzato al furto di dati personali e delle credenziali bancarie.

Le email truffa che stanno circolando in questi giorni hanno come oggetto "Agenzia delle entrate-Riscossione" e sono relative a presunti documenti esattoriali, di cui è indicato un falso numero di riferimento, da visionare o estrarre collegandosi al link "ACCEDI DOCUMENTO". Cliccando sul link compare anche il logo istituzionale di Agenzia delle entrate-Riscossione cosa che rende più credibile la truffa.

Agenzia delle entrate-Riscossione è completamente estranea all'invio di tali comunicazioni e raccomanda di non cliccare sui collegamenti presenti e, soprattutto, di non fornire i propri documenti e dati personali nella pagina web indicata nella email, eliminandola in via definitiva dalla propria casella di posta elettronica.