Cronaca

costantini jwan

Venerdì 25 ottobre, alle 11, 30, nella Sala Consigliare del Comune di Giulianova, si terrà una conferenza stampa per stilare un bilancio delle manifestazioni del calendario “Giulia Eventi Estate 2019” e per presentare alcune delle iniziative che faranno parte del  calendario “Giulia Eventi Natale 2019”. Parteciperanno all’incontro con i giornalisti il Sindaco Jwan Costantini (sopra), l’Assessore alle Manifestazioni e Grandi Eventi Marco Di Carlo, l’Assessore alla Cultura Giampiero Di Candido, il Consigliere Comunale Paolo Giorgini e il Direttore tecnico-scientifico del Polo Museale Civico di Giulianova Sirio Maria Pomante.

pescara municipio 110812 rep 03

La conferenza su “Avanzamento lavori di riqualifica Illuminazione cittadina”, si terrà venerdì 25 ottobre alle 11.00, anzichè alle 11,30, nella Sala San Cetteo (Sala Giunta) del Comune di Pescara.

All'incontro interverranno il Vicesindaco Gianni Santilli, il Responsabile di ENEL SOLE, il dirigente del settore Energia, sostenibilità e mobilità, Ing. Giuliano Rossi, il

Responsabile del Servizio gestione integrata dell’Energia, ing. Giovanni Caruso.

occhio

Tre giorni di controlli gratuiti, a beneficio di persone con

più di 40 anni, per fare prevenzione su alcune delle principali malattie

della vista nell’età adulta. L’iniziativa, organizzata dall’Agenzia

Internazionale per la Prevenzione della cecità (IAPB) e dalla clinica

oculistica dell’ospedale San Salvatore di L’Aquila, diretta dal prof.

Marco Ciancaglini, si terrà nel capoluogo regionale domani, venerdì 25 ottobre,

sabato 26 e domenica 27. Per ciascuna delle tre giornate di prevenzione,

dalle ore 10 alle 18, in Piazza Duomo, sarà presente una unità mobile della

IAPB che ospiterà tre ambulatori attrezzati per eseguire gratuitamente

controlli oculistici per la prevenzione delle malattie della retina e del nervo

ottico. Sugli utenti over 40, che aderiranno alla campagna di prevenzione,

verranno effettuati esami con strumentazione ad alta tecnologia: OCT,

tonometria, autorefrattometria e pachimetria. In Italia le malattie della

retina e del nervo ottico colpiscono oltre 3 milioni di persone e

rappresentano le più importanti cause di cecità.