Cronaca

chieti corso

Il Consiglio Comunale, a maggioranza, bocciando la richiesta di inserire nella trattazione odierna un punto all’ordine del giorno riguardante la nuova denominazione dell’Università “d’Annunzio”, ha ritenuto di dover rimandare ad un Consiglio straordinario il dibattito per discutere di aspetti più globali relativi ai rapporti e alle sinergie, già in atto, tra l’Ateneo e la città di Chieti”.

E’ quanto commenta il Presidente del Consiglio Comunale, Liberato Aceto, a proposito della richiesta, da parte dell’opposizione, di inserire nell’odierna seduta di Consiglio Comunale, la trattazione un Odg riguardante la nuova denominazione dell’Università di Chieti – Pescara.

ortona

Il comune di Ortona con un atto di giunta comunale dello scorso 10 luglio, ha istituito il registro per la raccolta dei testamenti biologici sulla scia della normativa nazionale che con legge n.219/2017 ha introdotto i cosiddetti DAT “dichiarazioni anticipate di volontà”.

Con il testamento biologico la legge entrata in vigore a fine gennaio 2018 prevede la possibilità per ogni persona maggiorenne di esprimere le proprie volontà su quali trattamenti sanitari si intenderanno accettare o rifiutare nel momento in cui subentrerà un’incapacità mentale, nel rispetto dei principi della Costituzione.

parco abruzzo

La Giunta Regionale d’Abruzzo, con Delibera n. 480 del 5 luglio 2018, ha definito la perimetrazione dell’Area Contigua del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.
Si conclude, al termine di un lunghissimo iter, la prima tappa per l’istituzione dell’Area Contigua che costituisce uno strumento essenziale per la conservazione di specie prioritarie che vivono stabilmente nel Parco e nelle aree adiacenti.
Le aree contigue sono previste dall’art. 32 della Legge 394/91, che stabilisce che il perimetro delle stesse è determinato dalle Regioni d’intesa con l’organismo di gestione dell’area protetta.