Cronaca

fabrizi stefano 201211 rep 03

A capo di un iter lungo quasi un anno, due organizzazioni ortofrutticole del Fucino si sono fuse dando luogo ad una grande aggregazione di produttori orticoli (come è stato spiegato stamattina, 18 maggio, nella sede di Confagricoltura L'Aquila, ad Avezzano, nel corso di una partecipata conferenza stampa, alla presenza del direttore di Confagricoltura, Stefano Fabrizi, nella foto sopra), ed è nata l'Opoa – Marsia, presieduta da Luigi D'Apice, vice presidente lo stesso Fabrizi, società cooperativa agricola che mira ad integrare i fattori produttivi, organizzativi e commerciali. L'intenzione è quella di aumentare la capacità competitiva del mercato italiano e fucense rispetto a quello estero, creando soprattutto lavoro e sviluppo economico del territorio, come ribadito dall'amministratore delegato di Opoa - Marsia, Fabio Ciaccia.

roseto

A Roseto degli Abruzzi incalzano le polemiche nei confronti dell’amministrazione comunale per non aver ancora presentato il cartellone degli eventi estivi.

Il Comune replica ricordando che il ritardo è dovuto all’incertezza sugli introiti della tassa di soggiorno, legata proprio al ricorso al Tar che le stesse opposizioni e gli operatori turistici hanno presentato. La sentenza era attesa per lo scorso 9 maggio, ma è stata rinviata a novembre. Pertanto solo in questi giorni l’assessore al Turismo, Carmelita Bruscia, ha ripreso l’organizzazione degli eventi estivi computando gli introiti previsti dalla tassa di soggiorno che nel frattempo resta in vigore.

abruzzo provincie

Per il risanamento idrogeologico nell’area del sisma dell’agosto del 2016 la regione Abruzzo ha stanziato per i primi quattro interventi 15 milioni di euro.

Si tratta, ha spiegato nel corso di una conferenza stampa il Presidente della Regione Abruzzo Luciano D’Alfonso, di quattro interventi in località Castelnuovo a Campli per 5,9 milioni di euro, località Ponzano a Civitella del Tronto per 3,5 milioni di euro, località Casoli di Atri per oltre 4,5 milioni di euro ed infine località Padula a Cortino per 1 milione di euro. Il Piano degli Interventi sui dissesti idrogeologici, approvato dalla Regione Abruzzo prevede, lo ricordiamo, 39 interventi per oltre 62,9 milioni di euro.