Cronaca

istat

A marzo occupazione ai massimi dal 2008. E’ quanto rileva l’Istat nei suoi dati provvisori diffusi nella giornata di ieri. 

I dati sull’occupazione diffusi ieri dall’ISTAT sono stati analizzati dal Professor Giuseppe Mauro. Per il docente dell’Università d’Annunzio cresce l’occupazione anche in Abruzzo anche se bisogna analizzare la qualità del lavoro. Rispetto al 2016 in Abruzzo si sono registrati 6 mila posti di lavoro in più. La crisi pertanto non è più dietro l’angolo anche se permangono ancora alcuni elementi di negatività. Percentuali positive per l’occupazione giovanile anche se si tratta in gran parte di lavori saltuari o a tempo determinato.

pineto 1

Poichè è in essere l'allerta meteo, in via precauzionale chiuso il sottopasso della zona industriale di Pineto.

Per l’allerta da codice arancione (criticità moderata) fino alle ore 14 di venerdì 4 maggio, prese disposizioni sulla viabilità nel teramano.
A causa delle intense piogge che stanno interessando il territorio di Pineto, la Provincia ha chiuso il sottopasso che collega l’abitato e la SP 27/a alla zona industriale, per rischio allagamento.

sulmona tribunale 231213 rep 01

E’ tornata a riunirsi all’Emiciclo la Commissione regionale per la salvaguardia dei tribunali non provinciali.

L’incontro ha visto la partecipazione del sindaco di Sulmona, Annamaria Casini, in qualità di rappresentante istituzionale della città che ospita uno dei presidi oggetto del riordino statale. “Continua il nostro lavoro di coinvolgimento degli attori istituzionali per dare spazio alle proposte che provengono dal territorio – afferma il Presidente del consiglio regionale, Di Pangrazio – Dopo l’audizione del sindaco di Avezzano, questa mattina abbiamo ascoltato la posizione del sindaco di Sulmona".

"Ritengo", ha detto ancora, "che Sulmona ed Avezzano possano giocare un ruolo se trovano convergenze tra le proprie posizioni e le reali necessità che provengono dal territorio. Sul lavoro della nostra Commissione vi è molta attenzione, anche a livello nazionale". "Fuori dall’Abruzzo", aggiunge Di Pangrazio, "vi sono infatti altre realtà regionali che guardano con interesse alla nostra esperienza".