Cronaca

rifiutitre

L'Abruzzo approva il nuovo piano regionale per la gestione dei rifiuti con un investimento di 155 milioni di euro. La nuova sfida ambientale punta sull’economia circolare del rifiuto, evitando lo smaltimento dell’indifferenziato in discarica. Scongiurata la procedura d’infrazione avviata dall’Europa.

Dalla lavorazione al riciclo attraverso il massimo recupero della materia: significa questo in sintesi ciclo circolare dei rifiuti, che sarà il denominatore comune delle strategie e degli obiettivi contenuti nel nuovo piano regionale di gestione dei rifiuti, approvato dall’esecutivo e pubblicato sul Bura.

ventopioggia

Il Centro Funzionale d’Abruzzo della Protezione Civile, in considerazione delle previsioni meteorologiche, ha emesso un avviso di criticità regionale per i giorni 2 e 3 febbraio con previsione di codice arancione (criticità moderata) per Rischio idraulico diffuso per le zone interne dell’Abruzzo.

Dalla mezzanotte di oggi, 1° febbraio e fino alle prime ore del 3, è previsto codice arancione sui Bacini dell’Aterno, Alto del Sangro e sulla Marsica per il possibile verificarsi di fenomeni di esondazione dovuti all’innalzamento del livello idrometrico dei corsi d’acqua principali

pasta italiana

Arriva l’etichetta della pasta italiana. Esulta Coldiretti: “Vincono i consumatori e 20 mila aziende abruzzesi che coltivano 35 mila ettari a grano duro”.

Con un pacco di pasta imbustato in Italia su tre che è fatto con grano straniero senza alcuna indicazione per i consumatori, arriva l’etichetta d’origine per fare finalmente chiarezza su quello che è il prodotto simbolo del made in Italy. Ad affermarlo è la Coldiretti Abruzzo a due settimane dall’entrata in vigore del decreto che metterà in trasparenza quello che i cittadini portano in tavola.