Cronaca

oricola 221112 rep 03

Hanno notato in una piazzola di sosta un tir carico di capi di abbigliamento e hanno iniziato a svaligiarlo. Il conducente del mezzo, tuttavia, stava solo riposando nell’abitacolo e dopo essere stato svegliato dai rumori, ha affrontato quattro malviventi che lo hanno picchiato.

La tentata rapina è avvenuta nella notte tra lunedì e martedì, nel Comune di Oricola. Il giovane è stato poi accompagnato al Pronto Soccorso dell'ospedale di Tagliacozzo, dove è stato medicato.

Sulla vicenda indagano i Carabinieri della locale stazione.

ospedale

Dopo la proclamazione dello stato di agitazione dello scorso 2 ottobre e il verbale sottoscritto in Prefettura all’Aquila il 9 ottobre, tenuto conto che la Olicar Gestione s.r.l., ditta che si occupa della manutenzione degli impianti energetici tecnologici, in seno alla ASL "1", non ha pagato la retribuzione del mese di settembre 2017 (entro il 15 ottobre), proclamato lo sciopero di 8 ore ed il blocco degli straordinari.

Lo sciopero di 8 ore per turno partirà dalle 6.00 del 20 ottobre, con blocco degli straordinari dall'una del 20 ottobre, fino a diversa disposizione sindacale.

Saranno garantiti i servizi essenziali, come secondo legge.

cinghiale muso

«In Abruzzo i danni da fauna selvatica ammontano a circa 3 milioni di euro l’anno solo per il settore agrozootecnico. Ma il problema è ben più grande e assume giorno dopo giorno dimensioni incredibili. Sono a rischio l’incolumità delle persone e la sussistenza del patrimonio di biodiversità che caratterizza l’Abruzzo, a partire dal suo prodotto simbolo: lo zafferano». A lanciare ancora una volta l’allarme contro il proliferare dei cinghiali è Coldiretti Abruzzo, che torna sull’argomento evidenziando i danni ad uno dei prodotti più apprezzati e conosciuti della regione.