Cronaca

imposimato ferdinando

Lunedì 26 settembre, dalle 16.30, a Palazzo Torlonia, ad Avezzano, incontro pubblico con Ferdinando Imposimato (nella foto), Presidente onorario aggiunto della Suprema Corte di Cassazione, per illustrare le ragioni per dire no al prossimo referendum popolare sulla riforma della Costituzione. Interverrà Gianluca Ranieri, consigliere regionale M5S e portavoce eletto. Un’occasione per informarsi sul referendum previsto per ottobre. Con ingresso gratuito.

deiezioni cani 01

Sempre più capillare è l'informazione sulla pulizia delle strade, l'allevamento dei cani e il loro mantenimento, eppure, in molte città e cittadine, Avezzano compresa, tanti possessori di cani continuano imperterriti a calpestare il suolo pubblico, con i loro amati quattrozampe, dei quali, però, si ostinano a non raccogliere le deiezioni. Se qualcuno, civilmente, si dota di paletta e guanti per evitare di imbrattare le vie, al contrario, esiste una moltitudine di padroni indisciplinati che passeggia nel centro cittadino, così come in periferia, senza curarsi di norme igieniche, disciplina e rettitudine. Da segnalare, a riguardo, che via Cupello, ad Avezzano, presenta per un suo lungo tratto un marciapiedi sgretolato, disseminato da ghiaia, asfalto in briciole e piccoli vetri (pericolosissimi), dove cani e padroni si danno quasi "convegno", avendo adibito questo settore sfortunato di via Cupello, a "latrina autorizzata": poiché già di suo è impercorribile (e nessun amministratore, da decenni, lo ripara), quello che era un marciapiedi offre anche la comoda scusa di non dover raccogliere le deiezioni... "Tanto", penseranno, "peggio di così..."

pepe dino 050115 rep

Sono 751 le istanze registrate a favore del bando "pacchetto giovani" (21 milioni di euro a disposizione) collegato al Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020. "Il confronto con il primo bando della precedente programmazione è chiaro - ha spiegato l'assessore alle politiche agricole, Dino Pepe (nella foto) - abbiamo più domande in meno tempo. E' stato registrato infatti un incremento del 80% delle istanze (che nel 2009 furono 417 in ben 11 mesi di apertura del bando)".