Cronaca

campane

A Guardiagrele la polemica impazza da anni. Impossibile sentire, così come parlare: i rintocchi della melodia, forte e prolungata delle campane, si impadroniscono da sempre della piazza.

Il maestoso campanile ricostruito dopo la guerra, nel 2009 è stato arricchito da un castello di ferro con un concerto di 9 campane poste a ottagono: 4 maggiori laterali, fiancheggiate da 4 piccole, e infine il campanone collocato al centro superiormente. Un volume sonoro che paralizza non soltanto il centro, ma persino le frazioni di Guardiagrele, ed è avvertito distintamente per tutta la vallata. L’Arta ha chiesto al Sindaco di intervenire sul parroco e di predisporre un piano di contenimento delle emissioni sonore. Ma il problema non è stato mai affrontato, ed a Guardiagrele la situazione non è ancora cambiata.

paolucci 230714 serv 09

Alla presenza del manager della Asl di Chieti-Lanciano-Vasto Flacco, il quale ha approfittato dell’evento per fare il punto sulla situazione post sisma negli ospedali di sua competenza, e dell’assessore regionale Paolucci (nella foto sopra), anche lui impegnato in queste ore sul fronte edilizia ospedaliera, questa mattina al “Gaetano Bernabeo”, di Ortona, un taglio del nastro molto atteso da medici e pazienti. Entra in funzione a pieno regime da oggi la nuova Lungodegenza: 24 posti letto che Ortona e l’intero comprensorio che il suo nosocomio assiste attendevano da tempo. 120 mila euro circa attinti dai fondi di bilancio della Asl per un reparto fatto di ambienti confortevoli e rinnovati.

chieti città 010613 rep 10

Dopo aver investito oltre 1 milione di euro nelle verifiche di vulnerabilità sismica su tutti gli edifici scolastici comunali, a Chieti, ad oggi tutte le scuole cittadine, ad eccezione della Nolli e della Vicentini, sono agibili. Ad annunciarlo spiegando verifiche effettuate e test applicati il sindaco Di Primio: “In quasi il 50% delle nostre scuole sono stati effettuati interventi di adeguamento o miglioramento sismico e nel 90% sono stati eseguiti lavori di ristrutturazione volti anche ad arrivare alla certificazione antincendio”. Le operazioni sono state svolte, minuziosamente, nei giorni immediatamente successivi al sisma del 24 agosto scorso.