Cronaca

ministero salute

La Suprema Corte ha confermato la decisione della Corte di Appello dell'Aquila che ha respinto la richiesta di revocare il 'no' al risarcimento avanzato, nei confronti del Ministero della Salute, dalla madre di un ragazzo autistico la quale sosteneva che la salute del figlio era stata danneggiata per effetto della vaccinazione contro morbillo, rosolia e parotite.

La Suprema Corte ha ritenuto che la corte abruzzese, nell'escludere il nesso tra autismo e vaccinazione, "ha fatto oggetto di specifico e adeguato esame la questione della valutazione, della sussistenza di un nesso causale tra le vaccinazioni e l'insorgenza del disturbo, dando conto delle posizioni assunte dagli esperti".

Tutti e quattro gli esperti consultati dai magistrati della Corte di Appello "avevano escluso la sussistenza del nesso causale" tra questa malattia e la vaccinazione.

francavilla

È formata da cinque assessori, fra i quali due donne, una delle quali sarà il vice sindaco, e un esterno, la Giunta comunale presentata questa mattina a Francavilla al Mare da Antonio Luciani, riconfermato sindaco al primo turno alla guida di una coalizione di centrosinistra.

Francesca Buttari eletta nel Partito democratico e più votata è il primo vice sindaco donna di Francavilla al mare;

L'esterno, pure riconfermato, è Rocco Alibertini, che ha avuto le deleghe a bilancio e programmazione, società partecipate, personale, innovazione tecnologiche, sport e tempo libero.

L'altra donna nell'esecutivo è Sandra Ferri, prima dei non eletti nella lista Francavilla Unita, che ha avuto il demanio, lo sportello unico delle attività produttive e il commercio. Davide Campli, eletto nella Lista Valori in Comune, è assessore all'urbanistica, contenzioso, patrimonio, statuto e regolamenti comunali. Wiliams Marinelli, primo dei non eletti nella lista Francavilla con Luciani sindaco ha avuto le deleghe ad ambiente ed ecologia, efficientamento energetico, verde pubblico.

giulianova porto 100313 rep 08

Un colpo al cuore che lo ha raggiunto al ventricolo sinistro provocandogli 'un'emorragia massiva': emerge dall'autopsia dell'anatomopatologo Giuseppe Sciarra, su Paolo Cialini, il 47enne ucciso martedì pomeriggio a Giulianova per un diverbio stradale.

Un omicidio per il quale è in carcere Dante Di Silvestre, 60 anni, che domani mattina comparirà davanti al gip per l'udienza di convalida e che deve rispondere di omicidio volontario aggravato.

Cialini e Di Silvestre, secondo la ricostruzione dei Carabinieri, hanno inizialmente discusso per un diverbio stradale, poi la lite è culminata in tragedia.