Cronaca

99 cannelle

Gli utenti della telefonia fissa e mobile, sappiano che fra qualche giorno, aprirà nella Marsica, ad Avezzano, un ufficio distaccato presso il comune, del Corecom Abruzzo. Questo importante organismo, tra le sue attività ne annovera una, la principale, che è quella di dirimere controversie tra singoli cittadini o aziende con la telefonia fissa e mobile ed operatori wi fi. Il patrocinio del Corecom è gratuito.

Altra situazione parallela, che si traduce in una nota dolente: da anni ormai nella Marsica manca un punto commerciale ENEL d'assistenza agli utenti, che per tutti i residenti in provincia è situato all'Aquila. Chi deve recarsi all'Aquila, per eventuali problematiche sulle bollette e su eventuali distacchi dell'utenza, da angoli remoti del bacino, magari da Castel Di Sangro e Balsorano, è costretto a subire continui e pesanti disagi. Un solo sportello ENEL provinciale, insomma, quello esistente, insufficiente a soddisfare l'utenza laddove, inevitabili, sono le lunghissime ed esasperanti code nell'attesa del proprio turno, affinché si possa dialogare con un operatore. E' capitato anche che, su 12 postazioni, al punto ENEL L'Aquila, ne funzionassero 3, con evidente sofferenza degli utenti, principalmente per i non residenti nel Capoluogo. In merito a Marsica e Valle Peligna, sarebbe opportuno che i sindaci dei comuni appartenenti a queste due grosse aree, facessero pressione e richiesta per l'apertura di un punto Enel (per Avezzano e Sulmona), che sia razionale per locazione e, come quello del Corecom, disponibile, per gli utenti, anche più di una volta a settimana. 

tagliacozzo

"Sarà chiamato piano regolatore a crescita zero, ma in controsenso letterario, è l’unico che garantirà un doveroso sviluppo del territorio”. Con queste parole, l’architetto GianLorenzo Conti ha presentato questa mattina il nuovo piano regolatore della città di Tagliacozzo. Alle 11.30, nella sala consiliare del municipio, i cittadini si sono riuniti per ascoltare le nuove varianti del piano adottate dall’amministrazione. Un piano che si è concentrato principalmente sul recupero delle aree già esistenti e sulla salvaguardia del patrimonio storico-culturale.

avezzano tribunale occupazione 051211 rep 01

DI PANGRAZIO: “LA PRIORITÀ VA DATA ALLA SALVAGUARDIA DEI TRIBUNALI DI AVEZZANO, SULMONA, LANCIANO E VASTO”

 

“Quando si parla dei Tribunali di Avezzano, Sulmona, Lanciano e Vasto la priorità deve essere data alla volontà di mantenerli operativi e funzionali – così interviene Giovanni Di Pangrazio, sindaco del capoluogo marsicano – e siamo certi che il sottosegretario alla Giustizia, Federica Chiavaroli ci affiancherà nella battaglia contro la chiusura dei Tribunali abruzzesi che stanno vivendo un momento delicato. In particolare per il palazzo di Giustizia di Avezzano e della Marsica i dati parlano chiaro – continua – è il terzo in Abruzzo per produttività e copre un bacino di oltre 140.000 abitanti, merita la massima e costante attenzione perché la chiusura creerebbe danni incalcolabili per i cittadini e i professionisti della Marsica che saranno obbligati a continui viaggi a proprie spese, per confluire in strutture e viabilità non in grado di supportare il flusso che si abbatterebbe sulla città dell’Aquila. Gli occhi dell’amministrazione comunale di Avezzano sono puntati sulle scelte del Governo, sia ben chiaro – conclude - non permetteremo che l’intero territorio marsicano venga privato di una struttura assolutamente funzionale per la giustizia, la sicurezza e il valore sociale che rappresenta”.