Cronaca

abruzzo regione logo

RIUNIONE SULLO STATO DELLA VIABILITÀ DI LINEA A CASTELGUIDONE

Si è svolta stamani presso il Dipartimento Infrastrutture, Trasporti, Mobilità, Reti e Logistica una riunione tra la struttura regionale, il Sindaco del Comune di Castelguidone e alcuni consiglieri del Comune stesso, per discutere delle problematiche che interessano la viabilità di detto Comune, a seguito dei numerosi eventi franosi e di esondazione che hanno interessato il territorio compromettendo la sicurezza pubblica e privata.

Attualmente, a seguito degli eventi atmosferici che hanno causato interruzioni sia sulla S.P. 503 al Km. 503+600 (frana), sia sulla S.C. n. 1 (danni strutturali al ponticello sul torrente Piane Castello, smottamento di terra e cedimento manto stradale su mezza carreggiata all’ingresso del paese) le suddette vie di comunicazione sono di fatto impraticabili.

Al fine di non interrompere il servizio pubblico locale, con grave danno alla popolazione residente, si è ipotizzato di istituire un collegamento navetta (in accordo con l’azienda di trasporti Di Carlo bus srl) tra Castelguidone e Schiavi d’Abruzzo, in coincidenza con il servizio di linea svolto nell’area dalla stessa ditta. Tale servizio dovrà comunque essere monitorato per la presenza di utenti a bordo.

I lavori d’intervento di messa in sicurezza e ripristino delle interruzioni della viabilità sulle due strade (provinciale e comunale) saranno anch’essi monitorati e verrà di conseguenza verificata la possibilità di autorizzare, ai sensi della normativa vigente, un diverso e più agevole istradamento.

Le ipotesi previste risultano essere le seguenti:

  1. Ripristino immediato mediante un servizio navetta, con automezzo dell’azienda di trasporti Di Carlo bus, che da Castelguidone trasporti gli utenti a Schiavi d’Abruzzo, che comunque dovrà essere soggetto a monitoraggio sulla presenza di utenti;

  2. Monitoraggio dell’intervento di manutenzione straordinaria sulla S.C. n. 1, prevista mediante rimodulazione della proposta di D.G.R. dell’Ufficio Viabilità del Dipartimento Trasporti “Sistemazione S.C. in località Collina del Comune di Castelguidone” .

L’Ufficio del Trasporto Pubblico Locale e l’Ufficio Viabilità seguiranno rispettivamente l’andamento dei servizi di TPL che verranno autorizzati in capo all’azienda Di Carlo bus e l’andamento dei ripristini viari.

Maria Antonietta Picardi,

direttore del Dipartimento Infrastrutture, Trasporti, Mobilità, Reti e Logistica della Regione 

alba adriatica

Un supermercato in piena regola, allestito in casa, per soddisfare richieste di eroina e cocaina: in manette tre donne, di etnia rom, ad Alba Adriatica.

380 grammi di eroina e 40 di cocaina, pronti per lo spaccio: questo il quantitativo di stupefacente scovato in una casa di Alba Adriatica dove risiedevano, e spacciavano, tre giovani rom. Da tempo i vicini e la Polizia avevano notato un continuo viavai di persone, soprattutto giovani e tossicodipendenti, ad ogni ora diurna e notturna.

sansalvo

 Maestra assolta dalla Corte d’Appello. Era accusata di abuso di mezzi correttivi nei confronti di un bimbo di due anni.

L’educatrice di un asilo nido avrebbe tappato la bocca ad un bimbo di due anni con il nastro adesivo. I giudici della Corte d’Appello dell’Aquila, che hanno confermato la sentenza di primo grado, hanno accolto le testimonianze dei genitori di altri bambini dell’asilo nido che hanno difeso l’insegnante. Il nome del piccolo non è stato pubblicato perchè, vittima del presunto abuso, nel 2009 aveva due anni, ed è a tutt'oggi minorenne. I genitori del bambino presentarono denuncia. L’educatrice rischiava pene severe ma le testimonianze rese dai genitori degli altri bambini ed amichetti del presunto maltrattato hanno totalmente scagionato l’operato dell'insegnante e la bontà dei metodi educativi dalla stessa adottati.