Cronaca

lecce nei marsi 110712 rep 08

LECCE NEI MARSI: ARRESTATO 40ENNE

- Momenti di tensione a Lecce dei Marsi, a causa di un uomo del posto, che ubriaco ha lanciato bottiglie vuote sulla pubblica via e poi infiammato dello spray per allontanare i carabinieri intervenuti per ristabilire sicurezza tra la gente che, inerme, assisteva allo spettacolo.La scorsa notte, i carabinieri della stazione di Gioia dei Marsi somo intervenuto lungo Corso Italia del vicino paese di Lecce per fermare l’ira di un 40enne straniero, che, in preda agli effetti dell’alcol, stava creando serio pericolo alle persone presenti.All’esito dell’intervento, l’esagitato è stato arrestato con l’accusa di resistenza e minacce aggravate a P.U.

carabinieri quattro

TERAMO: ARRESTATO IN FLAGRANZA

- Sorpreso a forzare la porta d’ingresso di un noto locale, nel centro storico di Teramo, un pregiudicato di 41 anni è stato arrestato dalla Polizia con l’accusa di tentato furto, resistenza e lesioni a P.U.Il 41enne, gia'gravato da numerosi precedenti di polizia per reati contro la persona e il patrimonio,e gia'arrestato in passato, è stato individuato dagli operatori mentre danneggiava, con un bastone di ferro, la porta di ingresso di un noto locale. Dagli accertamenti è emerso che poche ore prima il pregiudicato aveva già danneggiato, tentando l’accesso, diverse attività commerciali del centro cittadino. L’uomo, fermato dalla Volante intervenuta sul posto, ha manifestato una violenta resistenza, causando anche lesioni ad un agente di polizia.

protezione civile

CHIETI: SCUOLE CHIUSE

- Nel pomeriggio di ieri, il sindaco Diego Ferrara ha firmato un’ordinanza di chiusura dei plessi scolastici delle scuole primarie Vicentini Della Porta e Corradi. Un provvedimento precauzionale, a tutela della pubblica incolumità dei bambini, dovuto alla particolare pericolosità dell’area a causa di problemi di dissesto idrogeologico.“Si tratta", ha detto il sindaco, "di una decisione ponderata e necessaria, inevitabile, nel maggiore interesse dei bambini, ragazzi, personale e famiglie, perché dettata da condizioni tecnico e geofisiche dell’area in cui si trovano le due scuole e maturata a seguito dei serrati confronti con la Protezione civile regionale".