Cronaca

prati di tivo

PIETRACAMELA:IMPIANTI SCIISTICI

- Prosegue a colpi di ricorsi giudiziari l’annosa vicenda impianti di Prati di Tivo. Ieri è stato notificato alla Gst, durante l’assemblea dei soci, il ricorso civile al tribunale di Teramo con il quale il gestore scaduto Marco Finori, chiede il sequestro di tutti i beni della società. Nel ricorso inoltre viene chiesto di dichiarare nullo il bando di vendita degli impianti e chiesta la condanna al risarcimento del danno patrimoniale ed extra-patrimoniale «patito in ragione dell’accertato inadempimento del contratto di gestione che dalla mancata vendita al prezzo di 900mila euro oltre gli interessi legali».

 

anas logo

CIVITELLA ROVETO: RIAPERTURA SS690

– “Il Sindaco Pierluigi Oddi è stato informato ufficialmente dall’Anas che i lavori del manto stradale sono quasi completati“: queste le parole che aprono la nota condivisa online dagli amministratori del Comune di Civitella Roveto. Secondo quanto è stato reso noto, dunque, questa sera ci sarà la riapertura anticipata, a meno che non ci si verifichino imprevisti dell’ultimo momento. Nella serata, la SS690 verrà quindi riaperta al normale transito veicolare e cesseranno i divieti lungo Via Roma.

abruzzo cartina 2

ABRUZZO: AL VIA LA SETTIMANA DEGLI SCIOPERI

- Trasporti, sanità e scuola: al via la settimana degli scioperi anche in Abruzzo. Sarà una settimana di mobilitazioni, a livello nazionale e regionale, indette dai sindacati Cgil e Uil per protestare contro la manovra del governo Meloni. La Cisl ha deciso di non partecipare. Il giorno più critico per gli abruzzesi sarà indubbiamente giovedì 15 dicembre con gli stop dei lavoratori di sanità, scuola e trasporti, oltre che dei metalmeccanici nelle fabbriche. Il tutto garantendo i servizi essenziali. Partono i benzinai. Si comincia da martedì con lo sciopero dei distributori lungo le autostrade. Sarà uno stop lungo 72 ore per le prossime giornate del 13, 14, 15 e 16 dicembre. La categoria è in fermento da giorni, come spiegano le sigle sindacali Faib, Fegica e Anisa, dopo la decisione di ridurre lo sconto sulle accise applicate ai carburanti.