Cronaca

(REGFLASH) Pescara, 30 apr. - In Abruzzo, dall'inizio dell'emergenza, sono stati registrati 2930 casi positivi al Covid 19, diagnosticati dai test eseguiti nel laboratorio di riferimento regionale di Pescara, dall'Istituto Zooprofilattico di Teramo e dall'Università di Chieti.

Rispetto a ieri si registra un aumento di 7 casi su un totale di 1035 tamponi analizzati (0.67 per cento di positivi sul totale). Nella giornata di ieri (29 aprile) i positivi erano stati 24 su un totale di 1187 tamponi analizzati (2 per cento).

306 pazienti (-3 rispetto a ieri) sono ricoverati in ospedale in terapia non intensiva (43 in provincia dell'Aquila, 103 in provincia di Chieti, 121 in provincia di Pescara e 39 in provincia di Teramo), 16 (-3 rispetto a ieri) in terapia intensiva (3 in provincia dell'Aquila, 2 in provincia di Chieti, 4 in provincia di Pescara e 7 in provincia di Teramo), mentre gli altri 1593 (-55 rispetto a ieri) sono in isolamento domiciliare con sorveglianza attiva da parte delle Asl (90 in provincia dell'Aquila, 491 in provincia di Chieti, 764 in provincia di Pescara e 248 in provincia di Teramo).

Nel numero dei casi positivi sono compresi anche 320 pazienti deceduti (+5 rispetto a ieri): i nuovi decessi (alcuni dei quali avvenuti nei giorni scorsi, ma la cui positività al virus è arrivata nelle ultime 24 ore) riguardano una 87enne di Montesilvano, una 75enne di Pescara, un 45enne di Sulmona, una 73enne di Ortona e un 70enne di Vasto (spetterà in ogni caso all'Istituto Superiore di sanità attribuire le morti al Coronavirus, in quanto si tratta di persone che potrebbero già essere state affette da patologie pregresse); 695 guariti (+63 rispetto a ieri, di cui 215 che da sintomatici con manifestazioni cliniche associate al Covid 19, sono diventati asintomatici e 480 che hanno cioè risolto i sintomi dell'infezione e sono risultati negativi in due test consecutivi).

Dall'inizio dell'emergenza Coronavirus, sono stati eseguiti complessivamente 37996 test, di cui 32608 sono risultati negativi.

La differenza tra il numero dei test eseguiti e gli esiti, è legato al fatto che più test vengono effettuati sullo stesso paziente. Nel totale viene considerato anche il numero degli esami presi in carico e tuttora in corso.

Del totale dei casi positivi, 243 si riferiscono alla Asl Avezzano-Sulmona-L'Aquila, 757 alla Asl Lanciano-Vasto-Chieti, 1292 alla Asl di Pescara e 638 alla Asl di Teramo.

I 7 casi di oggi si riferiscono 0 alla Asl Avezzano-Sulmona-L'Aquila, 1 alla Asl Lanciano-Vasto-Chieti, 6 alla Asl di Pescara e 0 alla Asl di Teramo

Il dato riguarda la presa in carico dei pazienti e non coincide necessariamente con la loro residenza anagrafica, in quanto ci sono pazienti residenti in una provincia che sono in cura in una diversa Asl provinciale. Inoltre, per ragioni cliniche, ci sono pazienti che sono stati trasferiti da un ospedale all'altro, anche in presidi di Asl differenti.

Lo comunica il Servizio Prevenzione e Tutela della Salute dell'Assessorato regionale alla Sanità.

 

rifiuti
La ditta che ad Avezzano si occupa della raccolta differenziata, fa sapere che il 1' maggio,

giorno festivo, il servizio avverrà regolarmente.

passerotti mauro 270415

Città di Avezzano

 

COMUNICATO STAMPA DEL 29 APRILE 2020

 

Per opportuna informazione e ampia diffusione si comunica che con deliberazione del Commissario Straordinario in data 29/04/2020, adottata

con i poteri della giunta comunale, si e’ proceduto alla istituzione del “FONDO PER LA PROMOZIONE DELL’ECONOMIA LOCALE E

IL SUPPORTO ALLA STESSA A SEGUITO DELLE CRISI ECONOMICA PER EMERGENZA COVID 19” per l’importo pari a

272.650.000,00 euro.

Il fondo è stato istituto attraverso apposita variazione d’urgenza al bilancio di previsione 2020/2022 , utilizzando economie di spesa individuate nel bilancio comunale ed èdestinato ad erogare un contributo alle attività produttive(società e imprese) che rientrano nei codici ATECO per le quali è stata disposta la chiusura con provvedimenti d’urgenza adottati dall’Autorità centrale e dalla Regione.

Tale intervento che ha lo scopo di alleviare, in via d’urgenza, le immediate conseguenze negative dovute alla chiusura delle attività, prescinde da qualsiasi intervento statale che verrà approvato e del quale si resta in attesa, in particolare per allegerire la pressione fiscale alle imprese.

Il contributo sarà commisurato a una percentuale dei tributi pagati, per l’anno di imposta 2019, dalle attività produttive che hanno subito la chiusura per emergenza Covid 19, e più precisamente a 2/12 della TARI, al 50% della TOSAP, ed al 50% della Imposta sulla Pubblicità. Il parametro di commisurazione prende come riferimento i tributi che maggiormente incidono sulle attività produttive e come tale è apparso, ad avviso dell’amministrazione comunale il più idoneo a individuare il disagio immediato delle attività economico imprenditoriali.

I criteri per l’erogazione dei contributi alle imprese verranno approvati con apposito e separato atto.

Si evidenzia infine che il fondo potrà essere alimentato anche con i contributi che i privati spontaneamente potranno versare al comune di Avezzano c/c di tesoreria IBAN IT77H0103040443000003558532 con la causale “ EMERGENZA COVID CONTRIBUTI SOSTEGNO ALLE IMPRESE”

IL COMMISSARIO STRAORDINARIO

(dr. Mauro Passerotti)