Cronaca

teramo conservatorio

Sono sospese sino al prossimo 15 marzo le attività didattiche del Conservatorio Statale di Musica ‘G.Braga’di Teramo, in ottemperanza alle disposizioni contenute nel Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dello scorso 4 marzo, determinato dal rischio Coronavirus. Sino a quella data, almeno fino a ulteriori disposizioni, le aule resteranno chiuse.

Il Decreto delle ultime ore – ha spiegato il Direttore Federico Paciha imposto anche al nostro Conservatorio la sospensione della didattica in aula per ragioni cautelative, al fine di limitare i contatti e di garantire la tutela dei nostri studenti e del nostro personale. Tant’è vero che appena ieri abbiamo anticipato di ventiquattro ore la sessione delle Tesi, altrimenti prevista per oggi, al fine di consentire ai nostri ragazzi di raggiungere e celebrare un importante obiettivo e non rischiare di dover slittare a tempo indefinito. Tuttavia già nei prossimi giorni comunicheremo ai nostri iscritti le materie di cui sarà possibile continuare la frequenza on line e le modalità di fruizione delle stesse. Stiamo allestendo le relative piattaforme digitali, in modo da limitare quanto più possibile la dispersione di importanti ore di studio e consentire ai nostri ragazzi di continuare il lavoro avviato”. Intanto, in via precauzionale, non potendo garantire il rispetto delle minime distanze di sicurezza interpersonali indicate dal Governo Nazionale, l’intero Conservatorio, dunque anche gli uffici di Segreteria, resterà chiuso al pubblico sino al prossimo 15 marzo.

sant omero cantiere

Cantiere aperto a Villa Falchini, nel territorio comunale di Teramo, sulle provinciali 17 e 17/A: alcuni tratti di pavimentazione sono stati effettuati con fondi dell'Ente (DM 49).

Altri interventi di manutenzione straordinaria sono previsti in questa zona con i fondi del Masterplan 1.1 (complessivamente 1.200.000 €) che interesseranno i territori di Teramo, Campli, Bellante e Sant'Omero.

costantini jwan

L'Unione dei Comuni “Le Terre del Sole”, insieme con il Presidente, sindaco di Giulianova, Jwan Costantini (sopra), intende adottare delle iniziative per sostituire le attività di assistenza collettiva dei minori disabili, garantite dall’ente, con attività individuali domiciliari. Una particolare attenzione è posta nei confronti delle categorie protette, al fine di non stravolgere la loro quotidianità e di continuare a sostenere le famiglie in questa situazione di emergenza sanitaria nazionale.

A tal proposito è stata convocata nella giornata di domani, 6 marzo, la Conferenza dei Sindaci dell’Unione dei Comuni.