Cronaca

 

spoltoredue
Ennesima brutta notizia per le lavoratrici ed i lavoratori del Comune
di Spoltore. Il pagamento della performance individuale e collettiva,
riferita alle annualità 2017 e 2018 non avverrà nemmeno nel mese
corrente di febbraio.
I lavoratori dell’ente, sono ancora in attesa delle spettanze
correttamente contrattate nei tempi e nei modi previsti dalla norma e
dai contratti sottoscritti. Il Comune di Spoltore, è in evidente
“affanno” riguardo alla chiusura delle dovute procedure per
proseguire alla liquidazione delle spettanze a titolo di performance.
Dette procedure, sono in capo al Servizio Finanziario e
Programmazione che inspiegabilmente, ormai da tre anni circa, deve
provvedere alla tanto agognata liquidazione. Di fatti, il salario
accessorio a cui si fa riferimento, riguarda le annualità 2017 e
2018.
Nonostante le innumerevoli richieste avanzate dalla RSU e dal
sindacato, alle quali nessuna risposta ufficiale è stata data
dall’ente, nella giornata odierna, suo malgrado, la CISL FP per il
tramite del proprio Segretario Vincenzo MENNUCCI, si è vista
costretta recapitare al Sindaco di Spoltore, formale diffida a
procedere con la liquidazione delle spettanze entro e non oltre 15
giorni.

montesilvano foto aerea

Si è riunito il tavolo per l’integrazione composto dai rappresentanti delle

comunità di immigrati residenti sul territorio. Hanno partecipato alla

riunione Umberto Coccia della Cisl Pescara, Simonetta Signorile della Cgil

Pescara, Celina Frondizi dell’associazione Ananke, Giulia De Donato Fasoli

e Claudio Di Lorenzo dell’Arci Pescara, Luigina Tartaglia della Caritas

Pescara-Penne, Birahim Indiaye di Alis, Maria Claudia Lopez

dell’Associazione Comunità Venezolana. “L’incontro con i rappresentanti

delle varie associazioni è stato molto positivo – spiega l’assessore alle

Politiche giovanili e allo Sport Alessandro Pompei - . Soddisfazione è

stata espressa anche dai presenti per l’azione dell’amministrazione

comunale all’istituzione di un lavoro, che porterà all’attesa formazione e

all’attivazione della Consulta degli immigrati. Sono stati affrontati

argomenti quali la difficoltà di ottenere la residenza, l’assistenza

sanitaria e l’abbandono scolastico spesso dovuto alla difficoltà della

lingua. Inoltre hanno evidenziato la questione degli alloggi: molti

immigrati non riescono a trovare appartamenti in affitto perché spesso per

paura e diffidenza a loro viene negato questo diritto. Per parlare di vera

integrazione bisogna iniziare dalle scuole e da un percorso con i ragazzi

per costruire insieme percorsi e dialoghi tra culture e tradizioni diverse.

Nei prossimi mesi proporremo dei progetti per un lavoro di integrazione

attraverso lo sport”.

 

 

 

 

 

 

giulianova panoramica citta 080313 rep 05

3 milioni ed 800 mila euro per la messa in sicurezza del Porto di Giulianova con delibera della Regione Abruzzo. E’ stato annunciato oggi in una conferenza stampa organizzata dal Sindaco Jwan Costantini, alla presenza del Sottosegretario alla Presidenza della Giunta Regionale Umberto D’Annuntiis, il Presidente dell’Ente Porto di Giulianova Marco Verticelli, il Comandante della Capitaneria di Porto Claudio Bernetti, il Presidente del B.I.M. Gabriele Minosse, il Sindaco di Tortoreto Domenico Piccioni, il Presidente del Consiglio Paolo Vasanella, la Giunta Comunale e i Consiglieri Comunali di Maggioranza. Sono visibilmente emozionato per il raggiungimento di questo risultato – dichiara il Sindaco Jwan Costantini – da mesi porto avanti trattative con il Sottosegretario D’Annuntiis, che anche in questa occasione si è dimostrato un vero amico della nostra città, mantenendo una promessa epocale con un finanziamento importante che permetterà finalmente la messa in sicurezza della nostra realtà portuale, punto di riferimento marittimo strategico per tutta la provincia di Teramo. Una somma così considerevole da parte della Regione Abruzzo non arrivava da tempo”. Oggi è una bella giornata perché vede il compimento di un impegno che è stato assunto sin dall’inizio del mio mandato in Regione Abruzzo e dell’insediamento di questa nuova Amministrazione Comunale di Giulianova – dichiara il Sottosegretario Umberto D’Annuntiis – devo ringraziare anche il presidente dell’Ente Porto Marco Verticelli e il Comandante della Capitaneria di Porto Claudio Bernetti per le continue segnalazioni ed il laborioso impegno che mettono nell’espletare i loro incarichi. Purtroppo l’ultimo finanziamento regionale per il porto giuliese risale al 2013 ed in questi anni non siamo riusciti a portare a compimento tutti i lavori ma siamo sulla buona strada. Manca l’ultimo intervento di 1 milione di euro che è affidato al Provveditorato alle opere pubbliche di Abruzzo, Lazio e Sardegna e stiamo cercando di risolvere la situazione facendo in modo che i lavori partano al più presto, oppure addirittura riprendendo il finanziamento e gestendolo direttamente. Il finanziamento dei 3 milioni ed 800 mila euro che annunciamo oggi con delibera regionale arriva a seguito delle segnalazioni che ci sono pervenute nel mese di novembre 2019 da parte dell’Ente Porto sui danni causati dalle mareggiate, ed andrà a garantire la messa in sicurezza del porto esistenze ed il completamento del nuovo braccio che prevede un allungamento di 87 metri per far sì che l’area portuale possa usufruire della sua funzionalità completa. Spesso in passato le risorse regionali sono state destinate ai porti nazionali, come quello di Pescara ed Ortona, mentre i porti regionali sono stati trascurati. Questa Giunta Regionale ha cambiato indirizzo e ritiene che Giulianova e Vasto vadano finanziati con risorse regionali. Crediamo che Giulianova in questi mesi sta tornando ad essere un punto di riferimento per la provincia e per tutta la regione su molteplici aspetti e grazie alla valorizzazione del porto, con tutte le attività che ruotano intorno ad esso, possiamo fare davvero un salto di qualità”.