Cronaca

borrelli


Dopo la lettera inviata lo scorso 27 novembre, il sindaco di Atessa, Giulio
Borrelli (sopra), scrive di nuovo al prefetto di Chieti, Giacomo Barbato, chiedendo
lumi circa l'ipotesi di istituzione di unCommissariato di polizia in Val di
Sangro. Presidio che servirebbe a “rafforzare la sicurezza dei cittadini e
delle attività produttive nella zona industriale più importante della
regione”.

A seguito della riunione tecnica di coordinamento delle forze dell’ordine
tenutasi il 4 dicembre scorso - afferma Borrelli – dalla Prefettura ero
stato informato che il Questore di Chieti si era riservato un esame più
approfondito circa la richiesta da me avanzata, sulla base di argomenti
precisi ed in linea con la normativa di riferimento. Adesso – prosegue -
rilevo che l’assessore regionale Nicola Campitelli ha comunicato la
disponibilità, da parte dell’Arap, di mettere a disposizione locali di sua
proprietà, in località Saletti di Atessa, dove insediare gli uffici di Ps”.
Di qui la reiterata richiesta al prefetto “circa la reale possibilità di
istituire un commissariato in Val di Sangro”.

giulianova panoramica citta 080313 rep 06

Questa mattina, nella Sala Consiliare del Comune di Giulianova, il Sindaco Jwan Costantiniha convocato una conferenza stampa esplicativa sul nuovo regolamento di Polizia Urbana, in fase di elaborazione. Hanno partecipato all’incontro con i giornalisti il Comandante di Polizia Municipale di Giulianova Roberto Iustini, gli Assessori della Giunta Costantinied i Consiglieri comunali di Maggioranza.

Il nuovo regolamento di Polizia Urbana andrà a sostituirsi al vecchio, in vigore dal 1952, ritenuto oramai obsoleto, sia nei contenuti che nella terminologia utilizzata, nonché nell’aspetto sanzionatorio che fa riferimento a leggi abrogate non più in vigore. Un’azione fortemente voluta dall’Amministrazione Costantini, a quasi 70 anni dalla stesura del precedente regolamento che stabilisce le regole per la civile convivenza tra cittadini.

pescara municipio 110812 rep 03

Sarà presentato giovedì 30 gennaio, alle 11,15, nella sala giunta di palazzo di città, a Pescara, il progetto di riattivazione dello sportello dedicato alla Mediazione Famigliare. Nel corso dell’incontro saranno illustrate le modalità di erogazione del servizio che è rivolto anche alle coppie in condizione di conflitto famigliare e intergenerazionale. Verranno inoltre presentati i dati delle attività svolte dal Centro Servizi Famiglie e i progetti futuri. Interverrà, tra gli altri, l'Assessore alle Politiche Sociali, Adelchi Sulpizio.