Cultura

sulmona

Sulmona. Istituto “De Nino – Morandi”  - Incontro con il comitato genitori. Intenti programmatici.

Il 7 Settembre 2017, presso la sede dell'Istituto “E. Fermi” a Sulmona, il Presidente della Provincia dell'Aquila Angelo Caruso e il consigliere delegato Mauro Tirabassi hanno incontrato il Comitato dei Genitori dell'Istituto “De Nino – Morandi”, alla presenza del Sindaco di Sulmona Annamaria Casini, e del dirigente scolastico Massimo Di Paolo, per avviare e impostare un percorso programmatico dell'importante polo scolastico che, attualmente,  è dislocato nella sede provvisoria dell'ITIS di Pratola Peligna. Il Presidente della Provincia dell'Aquila Angelo Caruso ha informato i presenti sull'imminente dissequestro della struttura scolastica che, ricordiamo, è stata oggetto di un provvedimento giudiziario. L'Intento dell'Amministrazione Provinciale è quello di riportare nella città di Sulmona l'intero distretto scolastico anche se, al momento, non è possibile alcuna soluzione alternativa; proprio per questo motivo il Presidente ha intenzione di avviare al più presto l'iter per la demolizione e la successiva ricostruzione del plesso scolastico per dare certezza ma anche sicurezza a famiglie e studenti. Il Presidente Caruso ha inoltre riferito di aver risolto la pendenza con TUA per il trasporto degli studenti da Sulmona a Pratola Peligna, una inadempienza ereditata dalla precedente legislatura. L'incontro, richiesto dal Comitato dei Genitori, ha riportato la favorevole approvazione di tutti i partecipanti che hanno espresso soddisfazione e pieno sostegno  alle iniziative e la  programmazione avviata dal Presidente che, nello spirito che lo contraddistingue, ha auspicato piena collaborazione e partecipazione di tutte le parti interessate.

oddi corrado

Lunedì 2 ottobre 2017, dalle 18,00 alle 20,00, inizierà la nuova edizione del corso di dizione e interpretazione, che sarà tenuto dall'attore e regista Corrado Oddi  (sopra), nella sede di Avezzano di via XX Settembre 460, Studio Scmèmata.

Dizione, termine derivante dal latino dictus cioè dire, parlare ed in questo caso dire bene e soprattutto parlare bene. Un percorso formativo che condurrà i partecipanti ad entrare in contatto con l'arte del Dire e della comunicazione verbale in genere, attraverso lo studio della fonetica, della fonologia, dell'ortoepia (conoscenza delle regole) dell'articolazione ed emissione vocale.

In questa frase, presa in prestito dallo scrittore e saggista Marcel Proust è racchiusa la filosofia del corso di Oddi: “Il vero viaggio di scoperta non consiste nel trovare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi”. I partecipanti avranno nuovi occhi verso la lettura; scoprendo le diverse sfumature che un uso adeguato e professionale della voce può indurre. Cambierà il sia loro modo di comunicare e sia il loro approccio con il testo (letterario, poetico, documentaristico, dei quotidiani ecc.).

Tutti posso frequentare il corso di dizione e interpretazione: aspiranti attori e operatori dello spettacolo, insegnanti, lettori, speaker, annunciatori, politici, liberi professionisti, avvocati, venditori, addetti alle pubbliche relazioni, giornalisti, imprenditori, mamme, nonni tutti coloro insomma che vorranno riscoprire le proprie capacità fonetiche ed espressive.

Consiste nell'insegnamento teorico e pratico della pronunzia e dizione della lingua italiana, libera da inflessioni dialettali con approccio all'interpretazione ed alla lettura espressiva. 10 incontri di 2 ore l’uno per un totale di 20 ore. Il numero massimo di partecipanti per corso è di 15 unità. Insegnamenti: dizione (ortoepia) e fonetica, impostazione della voce, articolazione (ginnastica facciale), esercizi di lettura: prosa, poesia e teatro, riviste.

I partecipanti avranno a disposizione una dispensa didattica con regole ed esercizi. Conduttore del corso Corrado Oddi (attore-regista-speaker); ha tenuto, negli anni, corsi per i docenti del MIUR (Ministero dell'istruzione dell'Università e della Ricerca).

Il corso è disponibile anche online per coloro che non hanno la possibilità di raggiungere la sede.

Info e contatti: e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

madonna di cese

Madonne Vestite e pietà popolare” è il titolo del convegno e della mostra fotografica che si terranno a Ortona dei Marsi domani, 8 settembre, a partire dalle 18 nell’antica chiesa di Sant’Antonio Abate. Interverrà Arduini dall’università della Tuscia, etnoantropologo che discorrerà delle “Madonne da vestire. Storia, fede, devozione”. Ci sarà poi la presentazione del libro su Vesti, rituali e culti. Luisa Mocci, la restauratrice dell’abito, spiegherà il lavoro che ha svolto. La sovrintendenza, tramite suoi rappresentanti, spiegherà le fasi del lavoro di restauro.