Cultura

cinepresa

L'A.C.M.A. (Associazione Cinematografica Multimediale Abruzzese), giunta quest’anno al 20° anno di attività, da gennaio a maggio 2020 organizza Docudì, concorso di cinema documentario, che quest’anno è giunto all’ottava edizione. 

Undici gli appuntamenti: con film in concorso, fuori concorso e film d'Arte.

Primo appuntamento: giovedì 23 gennaio alle 17.00, al Museo Colonna.

Due i premi che saranno assegnati: "Docudì 2020" con il voto del pubblico e "Docudì sociale" che l'ACMA darà al film che avrà meglio trattato una tematica di natura sociale.

Alla conferenza stampa interverranno l’Assessore alla Cultura Mariarita Paoni Saccone, la Presidente dell’associazione A.C.M.A. M. Chiara Manni, il curatore della rassegna d’Arte Anthony Molino, Antonella Stucchi segretaria dell'associazione ACMA.

 

 

pescara municipio 110812 rep 06

Con il patrocinio anche del Senato della Repubblica e dell'Università degli Studi di Teramo, si terrà a Pescara, venerdì 31 gennaio, alle 17,30, nell'aula consiliare del comune, l'incontro intitolato: "Cittadinanza Europea, diritti fondamentali e pareggio di bilancio". La lectio magistralis sarà a cura di Jaques Attali; presenzierà, tra gli altri, Luciano D'Amico, rettore emerito dell'Università di Teramo.

montesilvano foto aerea

Ogni bambino nasconde un potenziale genio”: è questo lo slogan della
campagna di comunicazione ideata da un gruppo di studenti dell’*Università
uropea del Design *e scelta dall’*Istituto Troiano Delfico *per promuovere
la propria scuola. La sinergia attivata tra i due istituti ha visto i
giovani creativi cimentarsi proprio sulla futura pubblicità della scuola
montesilvanese grazie a un concorso i cui vincitori sono stati annunciati e
premiati, sabato pomeriggio, in occasione dell’*Open day *dell’Istituto e
della concomitante seconda edizione della *Fiera del Libro*.

Ideatori della campagna che ha conquistato il Consiglio d’Istituto sono
stati *Monica Di Costanzo, Matteo Di Giocobbe e Alessandra Nardi *che hanno
scelto di far indossare ai bambini della scuola i panni di grandi
personaggi del mondo dell’arte, della scienza, della letteratura, come
Frida Kahlo o Dante Alighieri. Nei prossimi mesi gli studenti della Ued
continueranno a lavorare sul progetto, declinando la campagna di
comunicazione in varie tipologie per rispettare le diverse età degli
alunni, le differenze di genere e per renderla più multietnica proprio come
lo è la scuola di Montesilvano. A incontrare e ringraziare tutti i
partecipanti al concorso, accompagnati dal docente *Angelo Bucci*, e a
premiare i vincitori del concorso è stata la dirigente dell’Istituto
Troiano Delfico *Vincenza Medina.*