Cultura

d amico giovanni 290412 rep 02

La Dmc Marsica dopo il successo della versione invernale dell'iniziativa Open Day, promossa dalla Regione Abruzzo, si prepara ad accogliere turisti e fuori sede per la bella stagione. Con un avviso pubblico rivolto a tutti gli attori territoriali, sono state tante le proposte di  iniziative  raccolte ed inserite nel ricco calendario che la Dmc, presieduta da Giovanni D'Amico (nell'immagine di "Telesirio"), proporrà alla Regione Abruzzo  per il programma  Open Day Summer che coinvolgerà tutti i territori delle quattro province e i numerosi borghi abruzzesi.

L'Open day summer si svolgerà dal 27 maggio al 4 giugno.

La valorizzazione dei beni culturali troverà momenti fondamentali nella mostra archeologica a Palazzo Torlonia, organizzata in collaborazione con la Sovrintendenza ed il Comune di Avezzano, con gli eventi nell'Aia dei Musei, le visite nei cunicoli di Claudio ad Avezzano e nell'emissario a Capistrello. Il tema della natura resta centrale per il turismo nella Marsica, per ciò sono previsti diffusi ed importanti eventi.

"Gli Open Day - ha riferito il presidente Giovanni D'Amico - ci forniscono l'opportunità di selezionare temi fondamentali per l'identità del nostro territorio".

pescina comune rep 10

Sabato 29 aprile, dalle 9.00 alle 13.00, in piazza Mazzarino a Pescina, si svolgerà la decima “Giornata Nazionale di predizione e prevenzione dell’Alzheimer”, organizzata dall’Anap/Ancos Confartigianato  di Avezzano in collaborazione con l’assessorato alle politiche sociali e alla cultura del Comune di Pescina, presieduto dall’assessore Luigi Soricone. Nel corso della manifestazione si provvederà alla raccolta di questionari e alla somministrazione dei “mini mental test”  – allo scopo di individuare in anticipo predisposizioni genetiche a questa malattia non rara anche in Italia e in Abruzzo.

bandiera italiana

In occasione del 72° anniversario della Liberazione saranno molteplici e differenti gli eventi che interesseranno i centri della Marsica.

Ad Avezzano si parte alle 9:30 con il raduno, in via Gandin, delle associazioni combattentistiche e d’arma, delle rappresentanze militari, delle associazioni di volontariato e delle autorità civili, militari e religiose e, al monumento dell’Alpino, hanno luogo l’alza bandiera e la deposizione delle corone di alloro. La mattinata si conclude con l’intervento del sindaco.

Il 25 aprile è sentito e onorato in tutto l'Abruzzo, dove i Caduti per la Nazione vengono adeguatamente ricordati in tutti i Centri, commemorando chi ha dato la vita nell’affermare i principi di libertà e indipendenza, sui quali si fondano la Repubblica e la Costituzione Italiane.