Cultura

quagliariello gaetano tre

Procede senza intoppi l’organizzazione della "Festa della Montagna".

A darne notizia è il consigliere comunale dell'Aquila con delega alla Montagna Daniele D'Angelo, che spiega: "Sarà un bellissimo evento, che contribuirà alla rinascita e soprattutto alla valorizzazione delle tante risorse di cui i nostri monti dispongono, nell’ottica dello sviluppo economico montano e agricolo del territorio".

A riguardo si sta formando anche un comitato.

"Un ringraziamento particolare - aggiunge D'Angelo - va al senatore Gaetano Quagliariello (sopra), che sta fornendo grande aiuto per la riuscita della manifestazione".

 

 uve

Giunge alla sua 62ª edizione la “Festa dell’Uva” di Mosciano Sant’Angelo.

Come ogni anno, la manifestazione folkloristica, organizzata dalla Pro-Loco Musiano e patrocinata dal Comune, richiamerà nelle strade e nei vicoli del centro storico tantissima gente. Questa bellissima festa dal sapore antico, trasformerà un intero paese rievocando momenti importanti della vita contadina e rurale del passato, con scenografie, carri allegorici e costumi tradizionali realizzati magistralmente dalle contrade storiche di Mosciano. Giovedì 5 Settembre, ad aprire la Festa ci sarà “Tra Terra, Cielo e Poesia”.

 

pitoni giovambattista 170314 rep 08

Torna "E' tutte ne Frecando' ", per la firma prestigiosa dello storico Giovabattista Pitoni (sopra), a cura dell'Associazione Culturale "Esse Quisse". La rappresentazione, molto attesa, si terrà al Castello Orsini, ad Avezzano, giovedì 5 settembre, alle 21,00.

Conferenza-dibattito il 6 settembre, alle 17,30, a “La Grotta” in via Lungo Imele 4 a Tagliacozzo sul tema: “ Dal 25 luglio all’8 settembre 1943. I 46 giorni che cambiarono l’Italia“. Relatore sarà il Prof. Roberto Reali, docente universitario, ricercatore del CNR e studioso di quel periodo storico, come ricorda Emanuele Nicolini, presidente dell'Associazione Marsicana.