Cultura

l aquila palazzo dei combattenti

Più di 50 mila articoli pubblicati sulla stampa internazionale, nazionale e locale, 20 mila tra foto e video nell’archivio multimediale, 918 autori catalogati, 400 titoli. Sono alcuni dei numeri dell’archivio multimediale più importante sul terremoto dell’Aquila.

Si chiama SismAq, acronimo di Servizio Informativo sul Sisma Memoria L’Aquila. E’ stato presentato nell’ambito dell’incontro dei soci della Deputazione, lo scorso 19 maggio a Palazzo dei Combattenti, nel cuore del centro storico dell’Aquila, casa della Fondazione Carispaq che sostiene SismAq fin dalla sua nascita.

cantante andrea

A conclusione del progetto "La voce e lo strumento invisibile" dell' insegnante di musica e canto Ambra Barretta (in arte è la bravissima cantante "Andrea", sopra), che si è svolto all'Istituto Mazzini-Fermi di Avezzano, il 6 Giugno prossimo si terrà il saggio di fine anno.

Parteciperanno le classi 1A,1C,2A,2B,3B e 4C dell'Istituto Mazzini e la classe 3C del Plesso Persia.

I bambini eseguiranno canzoni che rappresentano la storia della musica italiana e abruzzese,e altri tratti dal mondo delle fiabe.

Lo spettacolo si svolgerà nell' Arena Mazzini ( in caso di maltempo si sposterà nella palestra).

favola

La fiaba di Manila Cesareo, 11 anni, vince il premio nazionale di narrativa "Mario Lodi". “Un vento di Meraviglia”, questo il titolo della sua favola.

La giovanissima si è aggiudicata il primo posto, al premio indetto dall’associazione Amica Sofia. La piccola scrittrice della Valle Roveto è stata premiata al teatro Talia di Tagliacozzo, all’interno delle giornate per il turismo organizzate dall’Istituto tecnico economico per il Turismo