bambina e gatto

La legge prevede la possibilità di detrarre dall’Irpef il 19% delle spese sostenute per le cure veterinarie prestate agli animali da compagnia. In fase di dichiarazione dei redditi (modello 730 o modello Unico), dunque, è bene conoscere a quali detrazioni si ha diritto in questo caso.

La detrazione compete entro un limite di spesa di 387,34 euro e con una franchigia di 129,11 euro: il limite è complessivo, a prescindere dal numero di animali posseduti, e comprende sia le prestazioni professionali del medico veterinario che la spesa per i medicinali.

La detrazione spetta per le spese relative agli animali da compagnia, come gatti e cani e non invece per quelli destinati all’allevamento o al consumo alimentare come, per esempio, le galline.