Cronaca

ELEZIONI AMMINISTRATIVE: I NUOVI SINDACI IN PROVINCIA DI CHIETI   

 
Questi i 25 nuovi sindaci della provincia di Chieti eletti alle elezioni del 5 giugno.

La lista è in costante aggiornamento man mano che vengono ufficializzati i risultati.

ARCHI (2.222 abitanti) - uscente Silvia Spinelli

Mario Marco Troilo ELETTO Nicola Quadrini

CARUNCHIO (607 abitanti) - uscente Gianfranco D'Isabella

Gianfranco D'Isabella ELETTO Antonio Turdò

CASACANDITELLA (1.339 abitanti) - uscente Giuseppe D'Angelo

Giuseppe D'Angelo ELETTO Fabrizio Antonucci

CASALANGUIDA (953 abitanti) - uscente Andrea Ricotto

Luca Conti ELETTO Nino Santovito

CASALBORDINO (6.201 abitanti) - uscente Remo Bello

Antonio Piscicelli Filippo Marinucci ELETTO Alessandro Santoro Mariano Palma

CASOLI (5.777 abitanti) - uscente Sergio De Luca

Massimo Tiberini ELETTO Giancarlo Barrella

CELENZA SUL TRIGNO (921 abitanti) - uscente Andrea Venosini

Andrea Venosini Walter Di Laudo ELETTO

COLLEDIMACINE (204 abitanti) - uscente Graziano Di Berardino

Rocco Lucci Andrea Schina ELETTO Giuseppe Pacenza

DOGLIOLA (367 abitanti) - uscente Rocco D'Adamio

Rocco D'Adamio ELETTO Barbara Petrosi Pietro De Marco

FARA SAN MARTINO (1.453 abitanti) - uscente Giuseppe Di Rocco

Giuseppe Di Rocco Carlo De Vitis ELETTO

FRAINE (345 abitanti) - uscente Vincenzina Di Iorio

Filippo Stampone ELETTO

FRANCAVILLA AL MARE (25.467 abitanti) - uscente Antonio Luciani

SPECIALE FRANCAVILLA Antonio Luciani Alessandro Mantini Livio Sarchese Stefano Di Renzo

LAMA DEI PELIGNI (1.304 abitanti) - Antonino Amorosi

Andrea Di Fabrizio ELETTO Antonio Di Renzo

LANCIANO (35.430 abitanti) - uscente Mario Pupillo

SPECIALE LANCIANO BALLOTTAGGIO Mario Pupillo Enrico D'Amico Tonia Paolucci

LENTELLA (699 abitanti) - uscente Carlo Moro

Carlo Moro ELETTO William Turilli

PENNADOMO (291 abitanti) - uscente Stefano Pantalone

Domenico D'Angelo ELETTO Francescantonio Brignola

PIETRAFERRAZZANA (131 abitanti) - uscente Pierino Liberatore

Ciro Carpineta ELETTO Raffaello Scopino

QUADRI (832 abitanti) - uscente Saverio Calabrese

Assunta Fagnilli Silvio Di Pietro ELETTO Luigi Torzi Giuliano Oreste D'Amico

ROCCA SAN GIOVANNI (2.384 abitanti) - uscente Giovanni Di Rito

Giovanni Di Rito ELETTO Rinaldo Verì

SAN GIOVANNI TEATINO (14.108 abitanti) - uscente Luciano Marinucci

Mario Cutrupi, Verino Caldarelli ELETTO Luciano Marinucci

SAN MARTINO SULLA MARRUCINA (937 abitanti) - uscente Luciano Giammarino

Luciano Giammarino ELETTO Francesco Masciarelli

SANT'EUSANIO DEL SANGRO (2.513 abitanti) - uscente Raffele Verratti

Raffaele Verratti ELETTO Emanuele Ferrante

SCERNI (3.318 abitanti) - uscente Giuseppe Pomponio

Giuseppe Pomponio Alfonso Ottaviano ELETTO

TUFILLO (422 abitanti) - uscete Marco Monaco

Ernano Marcovecchio ELETTO

VASTO (41.033 abitanti) - uscente Luciano Lapenna

SPECIALE VASTO BALLOTTAGGIO Massimo Desiati Ludovica Cieri Edmondo Laudazi Francesco Menna Massimiliano Montemurro

da abruzzo web

pescara foto aerea 231012 serv 09Domani, lunedì 6 giugno, alle ore 12 il Presidente della Giunta regionale Luciano D'Alfonso, il sindaco di Pescara Marco Alessandrini, il vicesindaco Enzo Del Vecchio e l'assessore Paola Marchegiani inaugureranno la restaurata Fonte Locca sulla collina di San Silvestro a Pescara (indirizzo: strada vicinale Fonte Locca). I giornalisti sono invitati a intervenire.

“E’ un esempio - osserva D’Alfonso - di come le buone iniziative trovino sempre soluzione. Del Vecchio e Marchegiani si sono battuti per anni affinché questo autentico pezzo di storia tornasse agli antichi fasti, presentando ripetuti emendamenti al bilancio comunale nella passata consiliatura. La svolta ci fu con l’interessamento dell’ex ministro ai Beni culturali Lorenzo Ornaghi - che avevo avuto ospite in un convegno - il quale finanziò con 350mila euro la riqualificazione della struttura tramite la Sovrintendenza ai Beni storici. Domani potremo finalmente restituirla alla comunità”. 

“Fonte Locca - spiegano il vicesindaco Enzo Del Vecchio e l'assessore Paola Marchegiani - fa parte di una serie di fontane che rappresentavano i luoghi di aggregazione per le donne, che vi si riunivano per lavare i panni e approvvigionarsi di acqua per gli usi domestici, dunque aveva un valore sociale aggregante oltre a un indubbio valore storico. Non solo grandi infrastrutture, quindi, ma anche attenzione per le piccole cose, care alla memoria di una comunità”.  

gallese 2Avezzano tra i 400 Comuni presenti alla parata per il 70° della Repubblica
 
Il 70° anniversario della Repubblica Italiana ha visto protagonista l'Italia dei Comuni: è stato il tricolore delle fasce dei sindaci, infatti, il primo a sfilare ai Fori Imperiali, nel corso della tradizionale parata del 2 giugno. 
Una 'prima' assoluta, che il ministro della Difesa Roberta Pinotti ha definito una “rivoluzione simbolica”. Quattrocento gli amministratori presenti, in rappresentanza degli oltre ottomila Comuni d'Italia, e tra essi anche l'Amministrazione comunale Di Pangrazio. A portare il tricolore e la città di Avezzano al cospetto delle massime cariche dello Stato, il consigliere Gianfranco Gallese
“E' stato un evento straordinario che ha rappresentato anche un riconoscimento della centralità del ruolo delle amministrazioni - ha dichiarato Gallese - sindaci e amministratori sono chiamati ad assicurare servizi e prestazioni fondamentali per le comunità, operando con passione, serietà e senso civico. È  l'Italia che resiste nel confronto quotidiano con la crisi lacerante e i tagli, che fa i conti ogni giorno con le difficoltà ma lavora ed opera tenacemente per il risanamento e lo sviluppo. E' stata davvero la festa della comunità nazionale, com'è stata definita, e sono stato onorato di rappresentare la nostra meravigliosa città; ad essa, all'Amministrazione, agli avezzanesi e a tutti i marsicani, ho dedicato questo evento, a loro è andato il mio pensiero, portando la fascia tricolore e il nome di Avezzano ai Fori Imperiali, con l'orgoglio della nostra terra”.