Cronaca

incendio piccolo

MASSA D'ALBE: A FUOCO AZIENDA AGRICOLA

- Un vasto incendio ha devastato, questa mattina, un’azienda di Massa d’Albe, provocando danni significativi e lasciando una persona gravemente ferita. L’incendio, che ha avvolto circa 1000 balle di fieno, ha distrutto parte del magazzino aziendale, causando una perdita considerevole per i proprietari dell’attività. Secondo le prime ricostruzioni, l’incendio potrebbe essere stato innescato da un cortocircuito. Questa ipotesi è attualmente al vaglio degli inquirenti, che stanno lavorando per accertare con precisione le cause dell’accaduto. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco di Avezzano, chiamati a fronteggiare un’operazione estremamente complessa. Il proprietario dell’azienda ha riportato gravi ustioni nel tentativo disperato di spegnere le fiamme ed è stato trasportato d’urgenza all’ospedale San Salvatore dell’Aquila, da dove è stato  poi deciso per il suo trasferimento al Cardarelli di Napoli.

lupi

VASTO: ALLARME LUPI

- Emergenza lupi: i residenti di via San Sisto a Vasto, chiedono al Comune di intervenire sollecitando gli enti preposti a trovare soluzioni per tenere i lupi lontano dal quartiere. È soprattutto al calar del sole che i lupi si avvicinano al quartiere a nord della città e all'alba sono ancora in zona. «Per noi è un grosso problema», scrive su Facebook un residente. «In via San Sisto è stato avvistato non uno, ma un branco di lupi in prossimità delle palazzine. La mia domanda è: ma le autorità sono al corrente di questo? Il branco non si è avvicinato un po’ troppo alla zona abitata? Prima che succeda l'irreparabile», scrive il cittadino a nome anche degli altri, «fate qualcosa. Ci sono bambini che giocano e vanno protetti. Ci sono molte persone che escono da casa per lavoro al mattino presto. Qualcuno deve intervenire. La speranza è che non si aspetti prima che succeda qualche disgrazia per intervenire».

roccaraso sci

ROCCARASO: PIENONE SULLE PISTE DA SCI

- Lunghe code di auto, in queste ore, sulla statale 17 in Abruzzo per raggiungere gli impianti dell'Aremogna a Roccaraso e di Monte Pratello a Rivisondoli. "Un afflusso turistico come non si vedeva da anni in questo periodo della stagione", sottolineano i gestori degli impianti. "Abbiamo investito molto anche sulla sicurezza. Dopo un'annata nera, la speranza è di ripartire alla grande". Le forze dell'ordine sono impegnate nella gestione della viabilità. Sono stati incrementati i controlli sulle piste. Nelle ultime ore tre persone sono rimaste ferite nell'impianto dell'Aremogna per cadute accidentali e trasportate all'ospedale di Sulmona dove per loro è stato necessario il ricovero.