-
Pubblicato: 26 Aprile 2019
-
Visite: 279
Torna la festa più amata ed attesa dagli avezzanesi: in piazza Risorgimento preparazione, dalla mattina del 26 aprile, del tradizionale focaraccio dei Commercianti in programma dalla serata, in occasione dei festeggiamenti della Madonna di Pietraquaria, patrona della città di Avezzano.
A partire dalle 21 gli esercenti attività commerciali, con il patrocinio della Confcommercio e il sostegno e la regia del parroco della Cattedrale, Don Claide Berardi, si ritrovano in piazza per “riaccendere” la città e gustare il vin brule’.
Un'usanza che risale alla seconda metà del 1800: da allora ogni 26 aprile si accendono fuochi di devozione alla Madonna di Pietraquaria in ogni quartiere della città che, anche quest’anno,è partecipe di questa importante e antica tradizione. La sera del 26 aprile Avezzano vede ardere le pire votive in molti luoghi: ovviamente non si devono accendere i fuochi in corrispondenza degli impianti di distribuzione di elettricità e non sopra le strade asfaltate. Soprattutto, l'occhio va all'ordinanza "113" del 2016, sempre valida, atta a prevenire la combustione di rifiuti altamente inquinanti, vieta di bruciare pneumatici, plastiche, mobili in legno laccato, taniche, barattoli di vernice. Allora si allo stare insieme, all'aggregazione, alle preghiere e ai canti, ma nel rispetto delle norme del buonsenso e del vivere civile. Suggestiva, la sera del 26, anche la "Fiaccolata": alle 17,45 si parte con la benedizione dei podisti e con l’accensione della fiaccola, che scenderà ad Avezzano per accendere i focaracci sparsi lungo il perimetro cittadino. Quindi, alle 18 la Santa Messa, seguita dall’accensione del fuoco dinanzi al piazzale del Santuario, con la partecipazione del Coro Folkloristico “Padre Francesco Lolli“, di Magliano de’ Marsi. A curare l’organizzazione della Fiaccolata che accenderà i fianchi del Salviano, il Gruppo Storico Fiaccolata "Madonna di Pietraquaria". Le luci delle fiaccole arriveranno fino al piazzale del "Tiro al volo" e, in un gioco suggestivo di fiamme, abbracceranno quelle delle pire votive, accese, come ogni anno, anche nel 2019, in onore della Protettrice della Città capoluogo della Marsica.