Cultura

cop evento

Al CRUA (Consorzio di Ricerca Unico d'Abruzzo), ex CRAB, in via Pertini, 106, ad Avezzano, venerdì 28 settembre, dalle 21,00 alle 24,00, con ingresso libero, si svolge la "Notte dei Ricercatori", evento europeo che ha il patrocinio della Regione e del Comune di Avezzano, che contempla visite guidate a laboratori didattici, storie ed esperienze "green party" a Km. zero, ad evidenziare il lavoro instancabile proprio di chi della ricerca fa la propria vita. Infine, la musica dei "Vanesia" in concerto quale piacevole "tocco in più" alla "Notte Europea dei Ricercatori".

avezzano panorama 2

I residenti di via Luigi Vidimari, ad Avezzano, vorrebbero ridare luce a questa strada, poiché il "personaggio" al quale è intitolata fu "centrale nella vita politica marsicana e provinciale", ebbe un ruolo importante per la società di fine ottocento e "notevole fu la sua capacità d'intervento a favore delle masse agricole", in difesa del misero ceto rurale. Come ricorda il saggista Fulvio D'Amore, "Via del Castello", era il nome di via Vidimari prima del terremoto del 1915 e prese quello dell'illustre avezzanese, vessillo delle lotte contadine, dopo la sua morte, a 39 anni, con tutta la famiglia, a causa del tragico sisma di 103 anni fa. La lapide che ricorda Luigi Vidimari è ormai sbiadita: gli abitanti della strada dedicatagli vorrebbero che la scritta venisse evidenziata in tutti i suoi caratteri, come in origine, e che il noto avezzanese, "simbolo" del nostro territorio, sia menzionato, com'è giusto, durante la commemorazione delle vittime del terremoto della Marsica, il 13 gennaio di ogni anno, affinché nessuno lo dimentichi, incluse, soprattutto, le giovani generazioni.