Cultura

sant agnese

Gran finale domani, 18 gennaio, per la quindicesima edizione del festival
Il Pianeta Maldicenza”, la manifestazione allestita dai Devoti di
Sant’Agnese e dalle altre congreghe che fanno parte del Comitato
organizzatore dell’evento, che si propone di far conoscere la tradizione
tutta aquilana della maldicenza come sana e goliardica critica costruttiva
e non come basso pettegolezzo.

A partire dalle 16, all’Auditorium del Parco, saranno rappresentati gli
sketch del Concorso d’arte critica, sulla base degli elaborati presentati
da congreghe agnesine o singoli in seguito al bando dello scorso novembre,
e selezionati da un’apposita commissione.

Due giurie assolutamente innovative valuteranno i lavori che andranno in
scena. Una sarà quella degli psichiatri (di cui, secondo alcuni, gli
organizzatori avrebbero ormai bisogno....), e sarà composta dalla
professoressa Rita Roncone, dal dottor Valter Marola, dalla dottoressa
Emanuela Giovambattista, dalla professoressa Laura Giusti, dalla dottoressa
Silvia Mammarella, dalla dottoressa Donatella Ussorio, dal dottor Paolo Del
Vecchio e dalla signora Luigia Marcocci. L’altra giuria è quella della
Fondazione italiana Sommelier Abruzzo centrale, che ha fattivamente
collaborato all’edizione di quest’anno del Festival, incentrato sul tema
Vino e Maldicenza”, e sarà formata da Antonello Moscardi, Emanuele
Scipioni, Paolo Zazza, Piero Melonio, Gilda Bernabei, Anna Avitabile,
Antonio Marzolo, Tomas Casale e Fabrizio Pelone.

Saranno loro a formare la graduatoria dei brani che andranno in scena
all’Auditorium del Parco e che designeranno il lavoro vincitore. L’autore
di quest’ultimo (l’unico ad essere reso noto, mentre quelli degli altri
brani resteranno anonimi) riceverà dal sindaco dell’Aquila, Pierluigi
Biondi, l’Agnesino d’Oro 2020, intitolato a Ludovico Nardecchia. Alla
congrega agnesina abbinata all’autore risultato al primo posto andrà invece
il Labaro di Sant’Agnese. L’ideazione e l’organizzazione dell’evento
spettacolo è curata dalla compagnia teatrale Il Gruppo dell’Aquila, fondata
dal Franco Villani, per la regia di Rossana Crisi Villani.

Nel corso della manifestazione sarà assegnato anche il premio sezione
Giovani intitolato alla ‘badessa’ Luciana Cucchiella.

san sebastiano

A Montesilvano, presentato oggi il Trofeo di calcio a 5 San Sebastiano, giunto al suo
20esimo anniversario, con la partecipazione dei quintetti di di Polizia di
Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Locale, che da oggi
scenderanno in campo al Palaroma.

Sulle note dell’Inno d’Italia, cantato dal tenore Stefano Di Claudio
accompagnato al pianoforte dal direttore della Scuola civica di musica e di
teatro Gianni Scannella, si è aperta una delle manifestazioni tra sport e
solidarietà più longeve dell’intera regione. Il sindaco Ottavio De Martinis
ha fatto gli onori di casa, ringraziando gli organizzatori del Gruppo
Sportivo della Polizia Locale. “Un piacere vedere la Sala Di Giacomo
gremita – ha dichiarato il primo cittadio - , questo significa che
l’iniziativa nel corso degli anni ha assunto un valore sempre maggiore. Il
“Trofeo San Sebastiano” unisce lo sport e la solidarietà, grazie a questo
evento in venti anni sono stati donati in beneficenza 83mila euro, una
bella cifra destinata nel tempo a case famiglie e onlus del territorio,
come quella del Progetto Noemi. Roberto Marzoli è l’anima e il motore di
questo evento ventennale, ringrazio anche l’intero Gruppo Sportivo della
Polizia Locale”.