Cultura

gabriele dannunzio mamma

Lo studioso di storia locale e genealogista Fernando Bellafante ha presentato nella sala consiliare del Comune di Pescara il suo ultimo lavoro “I d’Annunzio: origini e storia”, dedicato alla famiglia del Vate, i cui esponenti sono citati nei fatti più importanti di Pescara. Nel corso del 1800 molti di loro sono stati sindaci e hanno ricoperto ruoli di rilievo nella vita politica, economica e sociale della città. La famiglia Rapagnetta - questo il cognome d'origine - ha proviene dalle Marche, e quello di Bellafante è stato il primo complesso tentativo di localizzarne le esatte origini. Molte le sorprese e anche le suggestioni.

(Nella foto: Donna Luisetta De Benedictis, la mamma di Gabriele D'Annunzio.)

pescara foto aerea 231012 serv 09

Parte fra due giorni l’estate di Pescara Vecchia con “Giovedì Unico”, la cena spettacolo organizzata del Consorzio degli operatori della zona e promossa dal Comune di Pescara. Sei le date, otto le attività coinvolte, musica live e da discoteca con le session del Dj Claudio Corna: si comincia il 23 giugno: una bella esperienza laddove il Consorzio Pescara Vecchia ripropone il Giovedì Unico per attirare turisti e vacanzieri del mordi e fuggi: 6 cene spettacolo in 6 giovedì sera da giugno a settembre.