Cultura

santa barbara

Si rinnovano a Capistrello i festeggiamenti in onore di Santa Barbara, protettrice dei minatori. I lavoratori del Comune rovetano hanno contribuito alla realizzazione dei maggiori trafori e delle più importanti gallerie del nostro paese, spesso pagando anche un caro prezzo in termini di vite.

Nella cittadina rovetana, in ricordo delle oltre 100 vittime sul lavoro, è stata dedicata loro una piazza.

Quest’anno, il 4 dicembre, i festeggiamenti di Santa Barbara saranno dedicati alle vittime di Marcinelle”, fa sapere il sindaco, Francesco Ciciotti, “una tragedia che a distanza di tantissimi anni rappresenta una ferita aperta che non si è rimarginata. Speriamo che tragedie simili non si ripetano più in nessuna parte del mondo”.

nevermore

 

Giovedì 28 Novembre prossimo Muse all’opera al Teatro dei Marsi con gli alunni del Liceo Scientifico “M. Vitruvio P.” che proporranno canzoni, balli, pièces teatrali comiche e tragiche, poesie, rivisitazioni letterarie, per sensibilizzare contro ogni tipo di violenza in generale e contro la violenza sulla donna in particolare. 

L’evento, fortemente voluto e promosso dal prof. Maurizio Lucci, è alla sua settima edizione e da subito è stato caratterizzato da una partecipazione attiva degli allievi che mettono i propri talenti a servizio di questa tematica che è diventata, ormai, una vera e propria emergenza. 

I numeri parlano chiaro: 92 donne uccise nel 2019. Un dato allarmante, a cui la scuola non può restare sorda e per cui bisogna trovare strategie di prevenzione e sensibilizzazione. Il “Vitruvio” e i “Vitruviani” hanno scelto l’arte e la bellezza, o, meglio, la bellezza declinata in arte.

L’evento è stato preparato in accordo con il Dirigente Scolastico, prof. Francesco Gizzi che ritiene il “Nervermore” una delle iniziative che ormai identificano il Liceo Scientifico e che crea una partecipata attesa  sia nella comunità scolastica che nel territorio, dal prof. Maurizio Lucci in qualità di direttore artistico, dai proff. Emiliano Bucci, Marco Buzzelli, Felicita Graziosi, Roberta Placida, Giampiero Torlone;  parteciperanno, inoltre, il giovane attore marsicano, ex vitruviano, Alessandro Scafati, i musicisti Lorenzo Lanciotti e Gianluca Savina e, per la prima volta, il coro dell’Istituto Comprensivo di Magliano dei Marsi diretto dalla prof.ssa Sonia Cusenza.

Gli spettacoli avranno i seguenti orari:

ore 8,30 e 11,15 per gli alunni del Liceo Scientifico

ore 21.00, aperto a tutti con ingresso libero.