Cultura

vasto

Ieri l’Amministrazione Comunale di Vasto ha ricordato con una cerimonia, organizzata dall'Assessorato alla Cultura, il naufragio del 16 Novembre 1899 in cui persero la vita 21 pescatori. La commemorazione è iniziata nella Chiesa di Stella Maris con una Santa Messa celebrata da Padre Luigi Stivaletta. Dopo il rito religioso un corteo, guidato dalla Banda di San Martino, ha raggiunto Piazza Cap. Olivieri dove è stata scoperta la targa con i nomi di tutte le 21 vittime. Hanno preso la parola il Presidente della locale sezione ANMI, Luca Di Donato, il Tenente di vascello, Francesca Perfido, comandante del Circomare Vasto, ed il Sindaco di Vasto, Francesco Menna. Dopo la deposizione di un omaggio floreale sul pozzo da dove il 16 novembre 1899 i marinai hanno attinto l'acqua da portare a bordo delle loro paranze, il corteo ha raggiunto il pontile di Vasto Marina per il lancio in mare di 21 rose in omaggio alle vittime. Subito dopo nei locali del Circolo Nautico la conferenza tenuta da Nicola D'Adamo, presidente dell'Associazione Vastese della Stampa, e dallo storico Lino Spadaccini.

 

merloni clelia

"Una celeste armonia", 16^ edizione, mercoledì 20 novembre, alle 18,00, alla chiesa dell'istituto "Sacro Cuore" di Avezzano, ad un anno dalla beatificazione di Madre Clelia Merloni (sopra), è la kermesse musicale che prevede una santa messa e i canti dei bambini della scuola primaria, nonché l'esibizione del coro "Voci dal cuore".

Giovedì 21, alle 16,00, al teatrino dell'istituto Sacro Cuore, l'iniziativa prosegue con i bambini della primaria che raccontano la vita di Madre Clelia, in "L'Educazione è un'opera d'amore". Venerdì 22 novembre, alle 21,00, alla chiesa del Sacro Cuore, rassegna corale "Canta e Cammina".