Cultura

antonio abate

Un santo molto amato in Abruzzo e celebratissimo nella Marsica. Parliamo di Sant'Antonio che, per esempio, sabato 16 gennaio, verrà ricordato dai "Cantori di Sant'Antonio Abate", ad Ovindoli, che suoneranno per le vie del paese anticipando la messa solenne di domenica 17, rito che sarà seguito dall'accensione del grande falò in piazza san Rocco, in onore del santo, con degustazione di prodotti tipici; tra "cottore" e "cicirocchi", poi, anche a Collelongo si rinnova la tradizione della festa di sant'Antonio, così come ad Avezzano, dove si può assaggiare, tra i suoni (e i rumori) del "tirintosto", la buonissima "panetta" a base di cereali del Fucino.

abruzzo regione logo

Conferire una strategia di alto livello al “disegno di collocazione turistica dell’Abruzzo”, con la finalita’ di offrire alla regione un “carattere definibile e riconoscibile sul mercato italiano e straniero. E’ l’obiettivo che il presidente della Giunta regionale, Luciano D’Alfonso, ha indicato nel corso di un incontro con Alberto Mina, direttore relazioni Esterne di Expo, dal quale ha ottenuto la disponibilità a collaborare per la definizione di un dossier turismo che, come ha chiesto il presidente D’Alfonso, punti ai tre capisaldi della istituzionalizzazione dell’iniziativa “Abruzzo open day”, della ricerca dei caratteri identitari e unici della regione, della valorizzazione del segmento enogastronomico e del patrimonio naturalistico.