Cultura

teramo desolata

E' stato rivissuto, anche quest’anno a Teramo, l’antico rito della Processione della Desolata, all’alba del Venerdì Santo.

Anche quest’anno si è registrata la partecipazione convinta dei tanti fedeli, circa un migliaio, che hanno accompagnato il vescovo Lorenzo Leuzzi ed i parroci cittadini, al seguito della Madonna che cerca il Figlio Gesù, condannato a morte, nella consueta rappresentazione del peregrinare per sette chiese.

Dalle 4 fino a poco prima delle 7, il lungo corteo dei fedeli ha percorso il tragitto dalla Cattedrale, e ritorno, toccando i simboli dei sette dolori di Maria Addolorata. Oggi, venerdì santo, 19 aprile, dalle 18:30, sarà la volta della processione del Cristo Morto, con riflessione del vescovo in piazza Martiri.

via crucis

Venerdì 12 aprile scorso, alla parrocchia di San Giuseppe Artigiano di Caruscino, ad Avezzano, c’è stata la benedizione delle 15 tavole, realizzate dagli alunni del Liceo Artistico "Vincenzo Bellisario",  rappresentanti le 15 stazioni della Via Crucis, con la partecipazione della comunità, della confraternita di Caruscino, del Liceo stesso; i ragazzi hanno letto la motivazione relativa alla tavola realizzata.

Le tavole sono in stile moderno, in linea con i dettami della chiesa attuale. I materiali sono "poveri": cemento sabbiato, ferro, ottone e legno, costituiscono la base delle tavole.