Politica

SETTIMANA POLITICA

(ACRA) – L’Aquila, 11 luglio – La settimana politica dell’Emiciclo si apre lunedì 11 luglio, con la convocazione della Commissione Territorio e Ambiente (Seconda) che affronterà i progetti di legge sulla “Nuova disciplina del Parco Naturale Regionale Sirente-Velino” e sulle “Modifiche alla legge regionale sulle Aree Protette della Regione Abruzzo per l’Appennino Parco d’Europa”. In audizione, sempre in Seconda, il Direttore regionale dei Servizi e Trasporti, Anna Maria Picardi e il Presidente TUA (Società Unica Abruzzese di Trasporto), Luciano D’Amico, in merito ai lavori di completamento della metropolitana di superficie Pescara-Montesilvano. Lo stesso lunedì, si riunisce la Commissione Agricoltura e Sviluppo (Terza), che esaminerà la proposta della Giunta regionale di prorogare l’incarico del Commissario straordinario ARAP (Azienda Regionale delle Attività Produttive). Martedì 12, all'Emiciclo, è convocata la seduta del Consiglio regionale. Si prosegue mercoledì 13 luglio, con la convocazione congiunta delle due Commissioni, Salute e Lavoro (Quinta) e Politiche Europee (Quarta), che da il via alla sessione europea 2016. Si lavorerà sull'adeguamento dell’Ordinamento regionale alle direttive europee in tema di “procedure d’infrazione e aiuti di Stato”. Giovedì 14, nuovo appuntamento della sessione europea con la Quarta Commissione che torna a riunirsi insieme alla Commissione Agricoltura e Sviluppo (Terza). In audizione il Direttore del Dipartimento Sviluppo Economico, Politiche del Lavoro, dell’Istruzione, della Ricerca e dell’Università, Tommaso Di Rino, il Dirigente del Servizio Competitività e Investimenti, Piergiorgio Tittarelli, il Responsabile dell’Ufficio Semplificazione, Luana Sardini e i responsabili regionali di Confcommercio, Confesercenti e Federdistribuzione. La sessione europea si chiude venerdì 15 con la convocazione in seduta congiunta della Commissione Bilancio (Prima) e Politiche Europee (Quarta). (ndl)

acerbo maurizio 02Quanto è costato il TUA day?
 
Circola voce che il complesso della manifestazione con cui il Presidente D'Alfonso e il management della TUA hanno celebrato la giornata dedicata ai risultati dell'azienda unica dei trasporti sia costato una cifra spropositata.
Si parla di 100.000 (centomila) euro tra allestimenti, eleganti pubblicazioni, festa e spettacoli ecc. ecc.
La notizia se fondata non potrebbe che suscitare una sovrumana incazzatura visto che cotanto spreco non troverebbe giustificazione a fronte dei tanti tagli che affliggono la comunità regionale (dai trasporti al sociale allo sport alla cultura).
Anche se tale cifra risultasse derivante da sponsorizzazioni da parte di imprese che si sono viste aggiudicare i recenti acquisti di mezzi avrebbe potuto essere indirizzata verso scopi meno autocelebrativi.
Non so se questa voce sia fondata ma dato che circola molto chiedo pubblicamente al Presidente della TUA che conosco come persona seria e garbata di fornire alla cittadinanza tutte le informazioni relative.
 
Maurizio Acerbo, ex-consigliere regionale PRC-Se