Politica

sandro mariani

ABRUZZO (IN)SICUREZZA: MARTEDI’ IL CONVEGNO SUL DISSESTO IDROGEOLOGICO A SAN GABRIELE


Il tema del dissesto idrogeologico nella Regione Abruzzo, le criticità emergenziali, le azioni di protezione civile e le misure di prevenzione e manutenzione dei rischi territoriali.
Di tutto questo si discuterà martedì 5 luglio a partire dalle ore 11,00 presso la sala polifunzionale del Santuario di San Gabriele ad Isola del Gran Sasso, alla presenza delle principali istituzioni regionali e nazionali competenti in materia.
“Abbiamo voluto organizzare un convegno formativo ed informativo – commenta il Capogruppo Regionale Sandro Mariani - necessario per la nostra Regione gravemente colpita dal dissesto idrogeologico sia per l'incuria umana e  sia anche per l'effetto dei repentini cambiamenti climatici che recentemente hanno riguardato tutto il paese.”
Saranno affrontate, in sinergia con l’operato delle istituzioni statali e locali, le iniziative volte alla tutela dell’ambiente, alla prevenzione dei disastri naturali, alla gestione sostenibile delle risorse naturali ed alla tutela della salute, da attuare mediante un piano di azione settoriale teso a ridurre al minimo i rischi derivanti dai cambiamenti climatici, a proteggere la salute, il benessere e i beni della popolazione, a preservare il patrimonio naturale e a trarre vantaggio dalle eventuali opportunità che si potranno presentare con le nuove condizioni climatiche.
Importanti le presenze, a partire da Fabrizio Curcio, Capo Dipartimento della Protezione Civile, Mauro Grassi, direttore della struttura di missione contro il dissesto e Barbara Degani, Sottosegretario al Ministero dell’Ambiente, per arrivare al sottosegretario regionale Mario Mazzocca, con delega alla Protezione Civile ed al Presidente Luciano D’Alfonso, cui sono affidate le conclusioni.


SANDRO MARIANI
Consigliere Regionale  - Capogruppo Regionale Partito Democratico
Consiglio Regionale dell’Abruzzo

piana del cavaliere 211112 rep 07

Marsica e Piana del Cavaliere – ultima chiamata per i fondi europei

«C’è tempo fino al 1 settembre 2016 per rivedere le zone 107.3.c per gli anni dal 2017 al 2020, confidiamo che le promesse della Regione Abruzzo diventino realtà. A luglio 2014 nell’elenco delle zone agevolate la Marsica e la Piana del Cavaliere non c’erano. Nei mesi successivi con atti, sollecitati da tutte le forze politiche di maggioranza, opposizione, rappresentanze imprenditoriali e sindacali del comprensorio, la Regione si era impegnata a rivedere le zone per i restanti anni». Questo è quanto premette Vincenzo Mini, Capogruppo consiliare di OricolaCamp, intervenendo dal Distretto Industriale Piana del Cavaliere: «In questi anni abbiamo perso il Credito d’Imposta, Contratti di Sviluppo, Programmi operativi regionali, nonché risorse nazionali legati a quell’obiettivo – ricorda Mini – e la possibilità indicata in una comunicazione della Commissione europea del 25 giugno indica chiaramente la strada per la revisione di medio termine delle zone 107.3.c. Adesso è necessario che tutti i rappresentanti del territorio chiedano la nostra inclusione, da parte nostra – conclude Mini – oltre ai consueti e speriamo non inascoltati allarmi attueremo azioni di sensibilizzazione».