Politica

dalfonso-bussiD’ALFONSO ELETTO NELLA CABINA DI REGIA PER IL FSC 2014-2020

La Conferenza delle Regioni, riunitasi oggi a Roma, ha eletto il Presidente della Giunta regionale d’Abruzzo, Luciano D’Alfonso, quale componente effettivo nella Cabina di regia istituita dal Governo per la programmazione del Fondo sviluppo e coesione (FSC) 2014-2020. Tra i membri effettivi sono stati scelti anche Stefano Bonaccini (Emilia Romagna) e Mario Oliverio (Calabria); tra i membri supplenti cooptati Giovanni Toti (Liguria) e Francesco Pigliaru (Sardegna).

La Cabina di regia è stata istituita con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri datato 25 febbraio 2016, in base a quanto previsto dalla legge n. 190/2014. Essa rappresenta, per la programmazione del Fondo sviluppo e coesione 2014-2020, la sede di confronto tra lo Stato, le Regioni, le Province autonome e le Città metropolitane, per la definizione dei piani operativi per ciascuna area tematica con l'indicazione dei risultati attesi e delle azioni e dei singoli interventi necessari al loro conseguimento, la relativa stima finanziaria, i soggetti attuatori a livello nazionale e regionale, i tempi di attuazione e le modalità di monitoraggio, nonché l'articolazione annuale dei fabbisogni finanziari.

avezzano comune 160712 rep 01

AVEZZANO 2017: sondaggio su Giovanni Di Pangrazio-bis

    Un sondaggio che non lascia spazio a dubbi. Dopo quattro anni di governo Di Pangrazio, soltanto il 34% dei cittadini di Avezzano apprezza l’operato del Sindaco e soltanto il 31% degli elettori ne ritiene opportuna la ricandidatura.

Insomma, dopo aver “assaggiato” Di Pangrazio come amministratore della cosa pubblica, la stragrande maggioranza dei cittadini esprime una profonda delusione e ritiene opportuno che il “supertecnico” si faccia da parte.

Sono i risultati clamorosi del sondaggio recentemente condotto dalla DIGIS Srl, società di professionisti operante a livello nazionale nel settore delle ricerche di mercato.

  La stessa DIGIS sottolinea in un comunicato che la rilevazione è statisticamente significativa, quindi oggettiva ed inoppugnabile, con ben 3846 gli elettori contattati tramite intervista telefonica condotta con il metodo CATI e margine di errore assai contenuto (+/- 3%).

Sono molti gli aspetti rilevanti emergenti dal sondaggio, che susciteranno inevitabilmente un ampio dibattito in Città.