Politica

 

biondi pierluigiavezzano municipio

Si avvicinano le elezioni amministrative in Abruzzo; oltre che a Chieti, capoluogo di provincia, avranno luogo anche ad Avezzano, dopo la decadenza dell'amministrazione De Angelis e, nella Marsica si terranno in vari comuni, tra cui Celano e Pescina. Il panorama politico, sia per il centrosinistra che per il centrodestra, per vari motivi, ad Avezzano, rappresenta ben poca cosa, tanto è che il partito della Meloni, di Marsilio e, in particolare del sindaco dell'Aquila, Biondi (sopra), che si comporta molto bene a livello nazionale, ad Avezzano praticamente non rappresenta nulla, e, come è successo alle ultime regionali, alcuni consiglieri comunali, come Cosimati e Gentile, insieme con altri personaggi, per di più trombati, hanno sostenuto l'aquilano Liris. Con il supporto del presidente della giunta, Marsilio, che è sotto tutela da Biondi, per di più, di fatto questa compagine ha politicamente commissariato la città di Avezzano e la Marsica, facendo diventare, la stessa Avezzano, una "frazione" aquilana. A riguardo, come riferito nei giorni scorsi e con tanto di strombazzamenti sulla carta stampata, è stato proposto, dal partito della Meloni, quale candidato a sindaco del capoluogo marsicano, il consigliere regionale di Fratelli d'Italia, Mario Quaglieri, ex sindaco di Trasacco, noto chirurgo; ottima persona, per carità, se non fosse che la sua indicazione è stata fatta da Fratelli d'Italia sapendo che ciò non è possibile, traducendosi principalmente nella speranza di alcuni transfughi, all'interno del partito, di scalare posizioni o ricavare sistemazioni politiche varie: tutti escamotage per non andare... A lavorare.

DOMANI SEDUTA DI CONSIGLIO A PESCARA: L'ORDINE DEL GIORNO

(ACRA) - L'Aquila, 27 gennaio - Il Consiglio regionale dell’Abruzzo è convocato per domani, alle ore 11, presso l’Aula consiliare del Comune di Pescara. L’ordine del giorno della prossima riunione assembleare si apre con i seguenti punti: interrogazione del consigliere Paolucci recante “Alcuni affidamenti della Società TUA S.p.A”; interpellanza del consigliere Pettinari su “Esondazione del canale ‘Fosso Grande’ sito tra i Comuni di Pescara e Spoltore in seguito agli eventi atmosferici verificatisi in data 10 luglio 2019”; interpellanza del consigliere Stella su “Dati relativi al U.O. di cardiochirurgia del P.O. ‘SS. Annunziata’ di Chieti”; interpellanza del consigliere Taglieri su “Mancanza dei requisiti per DEA di primo livello per Ospedale ‘Renzetti’ di Lanciano”; interpellanza del consigliere Blasioli su “Interventi sulle infrastrutture funzionali alla valorizzazione turistica delle stazioni invernali Passolanciano – Maielletta previsti dal Masterplan PSRA/64”; interpellanza del consigliere Pepe su “Casa di riposo ‘Carlo Campanini’ di Sant'Omero”. Segue l’esame del progetto di legge denominato “Norme per l’estinzione della fondazione CIAPI” e l’elezione dei componenti del Collegio regionale per le Garanzie Statutarie e del Garante per l’infanzia e l’adolescenza. In chiusura di seduta i consiglieri analizzano le seguenti risoluzioni: a firma dei consiglieri Quaresimale, Di Matteo e Di Gianvittorio , “Problematiche connesse al transito sul tratto abruzzese della A14 – Richiesta per il riconoscimento dello stato di emergenza”; a firma del consigliere Blasioli, “Messa in sicurezza della strada che porta all’Abbazia di San Liberatore a Maiella”; a firma dei consiglieri Paolucci e Blasioli, “Dichiarazione Stato di emergenza climatica”; a firma del consigliere Pettinari, “Corretta interpretazione delle modalità di applicazione del contributo di bonifica ai sensi del Regio Decreto 13 febbraio 1933, n. 215 e successivo art. 860 c.c.”; a firma del consigliere Smargiassi, “Criticità tratto autostradale A14 Vasto Sud – Val Vibrata”; a firma del consigliere Taglieri, “Servizio di trasporto per pazienti oncologici ai sensi della legge regionale 9.2.2000, n. 6 e dal regolamento 9.11.2000, n. 2”. Ultimo punto all’ordine del giorno la mozione del consigliere Taglieri sui “Ritardi nella erogazione dei fondi relativi alla legge 22 giugno 2016, n. 112”. (ndl)