Politica

caruso angelo due

Si è svolto questa mattina, 20 dicembre 2019, il Consiglio della Provincia
dell’Aquila che ha deliberato sull’adempimento della variazione al bilancio
di previsione per la disponibilità del MUSP, utilizzabile per il Liceo “D.
Cotugno”, dal Comune dell’Aquila, punto approvato all’unanimità. Ratificata
la variazione al bilancio per quanto concerne gli incentivi al settore
tecnico per il salario accessorio,  così come per l’acquisto di arredi per
la sede di Via Monte Cagno, approvati con l’astensione delle minoranze.
Approvate, all’unanimità,  le commissioni consiliari permanenti così
composte:

I Commissione – Edilizia Scolastica

Calvisi, De Santis, Giovagnorio, Di Mascio, Romano, Ramunno;

II Commissione – Viabilità

Calvisi, Rocci, Alfonsi, Camilli, Di Mascio, Ramunno;

III Commissione – Territorio, Ambiente, Urbanistica, Assistenza EE.LL.

De Santis, Morelli, Giovagnorio, Camilli, Romano, Ramunno;

IV Commissione – Bilancio, Patrimonio, Personale

Calvisi, De Santis, Alfonsi, Di Mascio, Romano, Ramunno;

Commissione per la revisione dello Statuto e Regolamenti

Morelli, Rocci, Giovagnorio, Camilli, Romano, Ramunno;

Conferenza dei Capigruppo

Presidente Caruso, Calvisi, Alfonsi, Camilli, Ramunno;

Conferenza dei Capigruppo

Presidente Caruso, Calvisi, Alfonsi, Camilli, Ramunno.

Per quanto concerne i punti all’ordine del giorno, concernenti i debiti
fuori bilancio, sono stati approvati all’unanimità. Per la razionalizzazione
periodica delle partecipazioni, ovvero,  l’ analisi dell'assetto complessivo
delle società detenute al 31.12.2018 ed in particolare la situazione della
partecipata della Provincia dell’Aquila, Euroservizi S.p.a.: al riguardo il
Presidente, Angelo Caruso (sopra), ha riferito sulla disponibilità della Regione
Abruzzo ad acquisire la società e con essa tutto il personale, attraverso
Abruzzo Engineering, azione che si formalizzerà con l’approvazione del
bilancio di previsione della Regione Abruzzo. Il punto è stato approvato
dalla maggioranza, con l’astensione dei consiglieri Di Mascio e Romano.
Approvati il regolamento per il rilascio di autorizzazioni,  concessioni e
nulla osta stradali, per la gestione delle occupazioni di spazi ed aree
pubbliche, degli accessi stradali e delle occupazioni permanenti per servizi
pubblici su strade provinciali ed il regolamento per l’installazione e la
gestione dei mezzi pubblicitari sulle strade provinciali, punti approvati
con astensione dei consiglieri Di Mascio e Romano. Prorogato l’affidamento
per due anni per la riscossione coattiva al gruppo agenzia delle entrate
riscossione, argomento approvato all’unanimità. Approvato, infine, il
bilancio consolidato, come prevede il DLgs  118/2011 per l’anno 2018,
illustrato dall’ufficio della Ragioneria della Provincia dell’Aquila, con
l’astensione dei consiglieri Di Mascio e Romano. Rinviata, infine, la
mozione a firma del consigliere Gianluca Alfonsi concernente la revisione
delle “reti trans - europee di trasporto (ten-t)”. Il Presidente della
Provincia dell’Aquila, Angelo Caruso ha, infine, formulato ai presenti gli
auguri di buon natale e buon 2020 e ringraziato le minoranze per lo spirito
di collaborazione dimostrato nel consiglio.

pescara conferenza stampa

Parte dopo quattro anni il nuovo bando per l’assegnazione degli alloggi di Edilizia residenziale pubblica a Pescara: i cittadini avranno 60 giorni per presentare la propria domanda e i moduli saranno disponibili presso l’Ufficio relazioni con il pubblico, l’Ufficio Politica della Casa, agli ingressi del Comune e, ovviamente, on line sul sito istituzionale del Comune di Pescara. Chiusi i termini, gli Uffici stileranno la nuova graduatoria degli aventi diritto che andrà a cancellare quella oggi vigente, sia per le assegnazioni definitive che provvisorie. Una corsia preferenziale sarà riservata alle famiglie che all’interno del proprio nucleo vedono la presenza di un disabile. Mentre, come prevede la nuova legge regionale, non saranno ammessi in graduatoria coloro che hanno un casellario giudiziario non in regola negli ultimi dieci anni o coloro che negli ultimi cinque anni hanno riportato denunce penali per occupazioni abusive”. Lo ha annunciato l’assessore alla Politica della Casa Isabella Del Trecco presentando stamane in Conferenza stampa il nuovo bando alla presenza del dirigente Marco Molisani, della funzionaria Alessandra Di Zio e della collaboratrice Roberta Di Donato.

L’ultimo bando per l’assegnazione degli alloggi Erp, 4.500 quelli gestiti dall’Ater, 800 quelli di proprietà comunale, risale al 2015, e oggi abbiamo pubblicato il nuovo bando, dunque tutti i cittadini potranno partecipare entro 60 giorni da oggi presentando la propria domanda – ha sottolineato l’assessore Del Trecco -. Subito dopo gli uffici cominceranno l’esame delle istanze con la verifica dei requisiti dichiarati per stilare la graduatoria. Ma vediamo cosa cambia rispetto al passato: innanzitutto quello da oggi in pubblicazione è un bando aperto, ovvero quando entrerà in vigore cancellerà tutti quelli precedenti, sia la graduatoria definitiva che provvisoria, solitamente destinata, quest’ultima, alle assegnazioni d’emergenza della durata di un anno più un secondo anno al massimo. Il bando aperto, dal 2020, ci consentirà di essere aggiornato ogni due anni, includendo chi magari oggi non parteciperà alla domanda, ma permettendo anche a chi è già in graduatoria di comunicare eventuali variazioni della propria condizione. Parallelamente stiamo lavorando alla redazione di un Regolamento, che poi andrà in Consiglio comunale, per individuare i requisiti necessari per procedere con l’assegnazione delle case in via temporanea, in modo da consentire ai cittadini di affrontare l’eventuale emergenza, come uno sfratto da un alloggio privato non previsto, di rimettersi in sesto e poi riprendere il proprio cammino di vita. La percentuale di assegnazioni provvisorie che potremo fare è del 30 per cento del patrimonio disponibile e nel Regolamento prevedremo che una parte del 30 per cento delle assegnazioni provvisorie possano essere eseguite con atti dirigenziali, previa verifica dei requisiti e dei documenti presentati, e una parte con ordinanze sindacali per aiutare chi magari ha bambini in casa, anziani, disabili e ha una necessità immediata e improvvisa. I moduli per presentare la domanda saranno disponibili sul sito on line del Comune, negli Uffici della Politica della Casa, presso l’Urp, ai due ingressi dei Palazzi comunali e persino nel corridoio antistante l’Ufficio Politico della Casa, in modo da assicurare la loro massima reperibilità”. I requisiti per poter accedere al bando, come previsto nella legge regionale del 2018 e le ultime modifiche apportate dal Consiglio regionale il 7 novembre 2019 sono “innanzitutto il reddito ISEE che non può superare i 15.853,63 euro l’anno – ha elencato l’assessore Del Trecco -. Poi, non entreranno in graduatoria coloro che, personalmente o un congiunto presente nel nucleo familiare, hanno un casellario giudiziario non in regola negli ultimi dieci anni, al pari di chi ha occupato negli ultimi 5 anni un alloggio popolare, commettendo un reato con relativa denuncia penale. Ovviamente verranno subito assegnati tutti gli alloggi disponibili e sino a oggi il Comune di Pescara ha già riassegnato 12 alloggi di nostra proprietà che erano vuoti da tempo, dopo averli rimessi in sesto, alcuni dei quali andati agli ex inquilini sgomberati da via Lago di Borgiano per il rischio collasso di 3 palazzine e che dopo due anni e mezzo vivevano ancora in albergo. Peraltro – ha continuato l’assessore Del Trecco – con i fondi regionali stiamo mettendo a posto anche le case di proprietà dell’Ater e sul Documento Unico di Programmazione del Comune ricordiamo che abbiamo anche previsto l’abbattimento almeno di una parte del Ferro di Cavallo. E ancora: nel nuovo bando abbiamo dato massima rilevanza alla presenza di invalidi i cui nuclei familiari entreranno sia nella graduatoria generale sia in una graduatoria speciale con lo stesso punteggio assegnato in quella generale e sempre per i diversamente abili a breve saranno disponibili i nuovi alloggi che stiamo realizzando al piano terra degli edifici in via Caduti per Servizio”.