Cronaca

superstrada del liri 051212 rep 01

Una donna ha perso la vita in un grave incidente stradale avvenuto oggi, 7 settembre, poco dopo le 17,00, sulla superstrada del Liri, all’ingresso della galleria del Salviano.

Nello scontro tra due autovetture, a seguito del violento impatto, hanno perso la vita la donna, N. P., 50 anni, che era a bordo di una Fiat Panda insieme con la figlia, M. B., 29, mentre procedevano in direzione Sora. L’auto si è scontrata frontalmente, per cause ancora in corso di accertamento, con una vettura sulla quale si trovava una famiglia che viaggiava in direzione di Avezzano.

Le persone rimaste ferite sono state trasportate al pronto soccorso dell’Ospedale di Avezzano. Sul posto sono tempestivamente intervenuti i Vigili del Fuoco e il 118 di Avezzano, nonché la Polizia.

lfoundry

Fermato”. Con questo laconico messaggio whatsapp 56 lavoratori precari di LFoundry apprendono che a partire da oggi rimarranno a casa. “Il combinato disposto di leggi e strategie aziendali fa sì che un esercito di lavoratori di LFoundry con annesse famiglie debba periodicamente subire un danno materiale e morale senza eguali”, hanno spiegato dalla Fiom-Cgil provinciale, “una sequenza di mortificazioni lavorative".

La Fiom ritiene che “una discussione sulla questione del lavoro precario dentro a LFoundry abbia pari dignità di ogni altro tema oggetto di trattativa. Per questo si attiverà insieme alla struttura confederale presso le Istituzioni locali perché il tema del lavoro precario all’interno di LFoundry sia affrontato in maniera articolata.

oli esausti

Al via la raccolta degli oli vegetali esausti nel Comune di Avezzano. Sono previsti degli incontri informativi per far conoscere questo nuovo servizio. Il primo seminario si terrà oggi alle 18 nella sala convegni del Comune di Avezzano, il secondo è previsto domani, 8 settembre, alle 8, all’info point del mercato di Avezzano, dove sarà possibile ritirare il contenitore apposito per la raccolta degli oli vegetali esausti. Poi ce ne sarà uno domenica 9 nella chiesa Madonna del Passo, dove sarà possibile ritirare il contenitore e poi sabato 15 settembre, in piazza, a Paterno e anche in questo caso ci sarà la possibilità di ritirare il contenitore apposito per la raccolta degli oli vegetali esausti.