Cronaca

secinaro

Nell’ambito del Bando 2018, per la selezione di
53.363 volontari da impiegare nei progetti di Servizio civile universale inItalia e all'estero, con scadenza 28
settembre 2018, sito http://www.serviziocivile.gov.it/, la ComunitàMontana Sirentina, nella Regione Abruzzo (selezione per 754
volontari),  gestita dal commissario Luigi Fasciani,
è stata inserita tra i beneficiari degli interventi approvati e finanziati con1 progetto denominato: “Famiglie al Centro” per l’impiego di 5 volontari di servizio civile. L’Ente,
pertanto, già ha pubblicato il proprio bando nel sito al seguente link: http://www.comunitamontanasirentina.it/?eventi&id=620. La domanda e la relativa documentazione direttamente alla
Comunità Montana Sirentina – S.P. 11 Sirentina N. 14 - 67029 Secinaro, (AQ), a
mano o  con Raccomandata A/R o a mezzo pec a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. , entro e non oltre le ore 14.00 del 28
settembre 2018. 

caruso angelo

È stato convocato, per venerdì 31 agosto, alle 10, il Consiglio Provinciale da tenersi in via Monte Cagno 3, nell'ufficio del Presidente (Angelo Caruso, nella foto sopra), all’Aquila, per deliberare sull'Ordine del Giorno, che contempla:

1) l'approvazione rendiconto della gestione 2017;
2) il "consorzio per il polo universitario di Sulmona e del centro abruzzo s.c.a.r.l." - presa d'atto della liquidazione della quota della Provincia dell'Aquila e accettazione della qualifica di socio onorario;
3) nonché l'approvazione convenzione per i lavori di adeguamento/miglioramento sismico del liceo scientifico "T. Patini".

asilo nido

Da lunedì 3 settembre riparte il servizio educativo del nido d’infanzia comunale, con un numero di bambini e di bambine che coprono l’intera capienza del nido.

Tutte le domande di iscrizione presentate entro il 28 agosto, come da scadenza del bando, sono state ammesse alla frequenza, mentre le domande pervenute nei giorni successivi (dal 29 agosto in poi) verranno collocate in una graduatoria di attesa che scorrerà nel caso di rinuncia sopraggiunta. Sono stati costituiti tre gruppi-classe in base all’età dei bambini dai “piccoli” (12 bambini), si passa ai “medi” (24 bambini) e infine ai “grandi” (26 bambini). Si inizia con la prima settimana di accoglienza fino alle ore 12,30.