Cronaca

lanciano ospedale

Si è conclusa con un nobile gesto la drammatica vicenda del 46enne di Lanciano deceduto ieri per uno shock anafilattico scatenato da una fiala di antibiotico somministrato per via intramuscolare.

A tarda notte i familiari, distrutti dalla tragedia che si è consumata nel giro di qualche ora, hanno acconsentito al prelievo delle cornee, mettendo in moto le procedure previste dal protocollo, che consentono, per tali organi, di procedere a cuore fermo. L’intervento e’ stato eseguito dall’equipe composta dall’oculista Alessio Liberatoscioli, dall’anestesista Rosalia Di Martino e dal coordinatore trapianti Fabrizio Fumarola, che hanno poi inviato le cornee alla Banca degli occhi dell’Aquila.

autostrada neve

Fredda primavera: un’intensa perturbazione è attesa nelle prossime ore sul Centro Italia e porterà neve a quote basse sulle regioni adriatiche, Abruzzo compreso, e forte instabilità sul Lazio. Un tipico clima invernale, con temperature sotto le medie per tutta la settimana. Mercoledì 21 marzo, in nottata, sull'A24 Torano-Teramo: nevicate al di sopra di 300-600 m s.l.m. con cumulate di 2-4 cm; A25 Torano-Bussi sul Tirino: nevicate al di sopra di 600 m s.l.m. con cumulata di 1-3 cm.
In ma
ttinata: A24 Tornimparte-Teramo: nevicate al di sopra di 400 m s.l.m.; A25 Avezzano - Bussi sul Tirino: nevicate al di sopra di 400 m s.l.m. Raffiche di vento forte sulle tratte vicine all’Appennino.
Pomeriggio/sera: A24 Tornimparte-Teramo e A24 Avezzano-Bussi sul Tirino: nevicate al di sopra di 400 m s.l.m. Anche giovedì 22 marzo è previsto lo stesso comportamento climatico, nelle medesime zone.

consorzio acquedottistico

Il tribunale di Avezzano ha accolto ieri la domanda di concordato preventivo in continuità presentato dal Cam, l’ente pubblico che gestisce il servizio idrico in 35 Comuni. Quattro anni fa il tribunale aveva ritenuto inammissibile la richiesta di concordato presentata dal Cam, consorzio acquedottistico marsicano. Stavolta è arrivato il benestare. Sono stati nominati tre commissari, Giacomo D’Attorre, Valerio dell’Olio e Riccardo Tiscini. Ciò permetterà  di raggiungere gli obiettivi che si erano fissati come il salvataggio dei posti di lavoro, la continuità del servizio e il risanamento del debito. Entro il 16 luglio il piano dovrà essere omologato dal tribunale.