Cronaca

elezioni scrutatori

La nostra regione, dove sono in tutto 17 i partiti che si presentano alla Camera e 16 al Senato, elegge complessivamente 14 deputati (5 con il sistema uninominale in altrettanti collegi, 9 con il proporzionale nei 2 collegi Chieti-Pescara e L’Aquila-Teramo) e 7 senatori (2 con il sistema uninominale nei collegi Chieti-Pescara e L’Aquila-Teramo, 5 con il proporzionale in un collegio unico regionale).

Dei 14 deputati 5 saranno eletti col maggioritario, uno per ogni collegio: Abruzzo 01: L’Aquila, Marsica, Alto Sangro / Abruzzo 02: quasi tutta la provincia di Teramo / Abruzzo 03: quasi tutta la provincia di Pescara col comune di Silvi in aggiunta / Abruzzo 04: Chieti e i comuni vicini dell’interno, comuni pescaresi interni (Popoli, Bussi), Valle Peligna con Sulmona e Scanno / Abruzzo 05: comuni chietini della costa, Francavilla, Vasto, Ortona, San Salvo, oltre a Lanciano e Atessa.

Nove deputati saranno eletti col proporzionale, nei due collegi L’Aquila-Teramo e Chieti-Pescara.

Dei 7 senatori 2 saranno eletti col maggioritario, uno per ogni collegio: Abruzzo 01: province di Chieti e Pescara con l’aggiunta di Silvi e Valle Peligna / Abruzzo 02: province di L’Aquila e Teramo ad esclusione di Valle Peligna e Silvi.

Cinque senatori saranno eletti col proporzionale su collegio unico regionale.

Due le schede per votare: in quella rosa si dà la propria preferenza per la Camera, in quella gialla per il Senato. In Abruzzo, su una popolazione di 1.307.309 abitanti, gli elettori per la Camera dei Deputati sono 1.045.163.

Quest'anno sono due le grandi novità delle elezioni politiche: la scheda antifrode e i nomi dei candidati tutti segnati sugli appositi spazi. L'elettore deve ricordare che, dopo aver votato, deve consegnare la scheda al presidente del seggio, o a chi per lui, che provvederà a registrare il bollino prima di inserire la scheda votata nell'apposita urna.

Il Viminale ricorda anche che il telefono cellulare dev’essere consegnato ai componenti del seggio prima di entrare nella cabina elettorale.

elezioni seggio uno

Ad Avezzano e nella Marsica, gli elettori che ritengano di avere necessità del certificato di accompagnamento o dell'attestazione medica per l'esercizio di voto, potranno rivolgersi agli uffici e ai medici autorizzati, negli ambulatori di via Monte Velino, 18, dalle 10,00 alle 12,00 e dalle 15,00 alle 17,00. Domenica 4 marzo, I medici preposti al rilascio dei certificati, sono presenti in tutti gli uffici elettorali dei comuni di residenza.

elezioni tessera

Domani, 4 marzo, anche la Marsica al voto per eleggere i rappresentati politici del Parlamento italiano. Per esprimere il proprio voto sarà necessario presentarsi con un documento valido di identità e la tessera elettorale che, può capitare, diventa un problema quando viene smarrita o nel caso in cui siano esauriti gli spazi per il bollo da timbrare all’atto del voto. Ad Avezzano, chi avesse bisogno di una nuova tessera elettorale, può ottenerne un duplicato all'ufficio elettorale del proprio comune. Ad Avezzano, in via America, 30, domenica 4 marzo l'ufficio resterà aperto dalle 7,00 alle 23,00.