Cronaca

trasporti

Aggiornamento servizi TUA del giorno mercoledì 28 febbraio 2018. Problematiche nelle aree montane della regione a causa delle rigidissime temperature

Nella giornata odierna, a causa della perturbazioni meteorologiche, si sono verificate problematiche di circolazione soprattutto nelle aree montane della regione.

In particolare in quella del teramano dove si sono registrate temperature rigidissime che hanno creato diversi problemi alla circolazione dei bus TUA, soprattutto nelle prime ore della mattinata.

In particolare, nella fascia tra le ore 5:00 e le ore 8:00, non è stato possibile effettuare 17 corse, la maggior parte delle quali per avarie ai mezzi indotte dalle temperature eccezionalmente basse e, in 2 casi, a causa di lievi incidenti provocati dalle strade ghiacciate.

A titolo d’esempio, si cita la corsa Nerito-Teramo delle ore 7:00 che si è dovuta fermare prima di Montorio a causa del bocco del sistema pneumatico.

Ulteriori problematiche si sono registrate in provincia di Chieti, nella fascia tra le ore 5:40 e 8:45, ed hanno riguardato le corse da e per Guardiagrele.

Per quanto riguarda i servizi ferroviari della Divisione Ferroviaria di TUA/Sangritana, alcune soppressioni di treni si sono rese necessarie per l’attuazione del piano neve disposto da Rete Ferroviaria Italiana.

TUA Spa, compatibilmente con le eccezionali condizioni meteorologiche, ha assicurato il maggior numero di servizi possibile. Ciononostante ha dovuto registrare non poche difficoltà in aree dove le temperature hanno raggiunto i -20 °C con conseguente soppressione o interruzione di servizi che sono stati causa di disagi per la clientela per i quali TUA si scusa.

Chieti, 28.02.2018                                                       TUA SPA

​ 

 

elezioni

Gli avezzanesi lamentano carenze e disservizi per quanto concerne le prossime elezioni politiche del 4 marzo: infatti, in merito al servizio elettorale, connesso direttamente all'ufficio di competenza, non si conoscerebbero ne' gli orari, ne' tanto meno le norme che gli elettori dovrebbero adottare. Per di più, gli uffici comunali competenti, non sono telefonicamente raggiungibili per eventuali informazioni a riguardo.

 

de vincenti claudio

Il Ministro della Coesione territoriale e il Mezzogiorno Claudio De Vincenti (nella foto), il Vice Presidente della Regione Abruzzo Giovani Lolli, i Presidenti delle Province de L’Aquila, di Teramo, di Chieti, di Pescara e l’Amministratore delegato di Invitalia Domenico Arcuri hanno sottoscritto oggi – nella sede della Presidenza del Consiglio di Largo Chigi a Roma – l’Intesa per il Contratto Istituzionale di Sviluppo per l’attuazione del “Programma di interventi di valorizzazione e sviluppo turistico strategico integrato e eco sostenibile nei Comuni dell’Abruzzo”.

Il programma di interventi, previsto nell’ambito del Patto per lo sviluppo sottoscritto tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri e la Regione Abruzzo il 17 maggio 2016 e finanziato da una delibera CIPE, prevede la realizzazione di progetti di valorizzazione dei territori in chiave turistica nel pieno rispetto dell’ambiente per un importo di oltre 44 milioni di euro.