Cronaca

tordera rinaldo 110311 rep 07

In riferimento alle posizioni dei DG delle ASL dell'Aquila e Pescara, rispettivamente Rinaldo Tordera e Armando Mancini, qualche precisazione: Tordera non risulta nell'elenco nazionale del ministero della salute, contenente gli idonei a ricoprire il ruolo di manager nelle ASL, Mentre per Armando Mancini, non figura nella lista solo per ragioni anagrafiche. Insomma, nell'elenco citato, il nome di Tordera non è presente perché non ha maturato i 5 anni di direzione continuativa e in pratica, la nomina di Tordera non era possibile e non si escludono esposti alla Corte dei Conti per accertare le responsabilità in solido, nella nomina del manager che, a detta degli esperti del settore, ha vanificato quanto di buono aveva fatto, a suo tempo, Silveri. Tordera non poteva essere nominato: sarà anche per questo che un territorio come la Marsica ha continuato a subire spoliazioni? Un manager "abusivo" può portare ad una reiterata depauperazione e l'abbiamo visto, ma chi ha collocato questa inappropriata figura in un ambito tanto delicato, dovrà pagare come a pagare sono stati e sono i cittadini – utenti delle strutture ospedaliere e dei territori coinvolti.

silveri giancarlo 090211 rep 01

quaglieri mario

Al via il rinnovo della consulta dei giovani di Trasacco. Il sindaco Mario Quaglieri (nella foto), ricorda che, per presentare la propria candidatura si deve compilare il modulo di domanda allegato alla presente, entro e non oltre 15 giorni (entro il 21 febbraio) dalla pubblicazione dell'avviso. Per la partecipazione alla consulta è necessario avere un’età compresa tra i 16 e i 30 anni. La consulta, è un organo collegiale che deve essere composto da 12 unità.

caruso angelo

Il Presidente della provincia dell’Aquila, Angelo Caruso (nella foto), ha espresso grande soddisfazione per l’assegnazione di circa 18 milioni di Euro da utilizzare per la messa in sicurezza delle strade del territorio provinciale, somme che vanno ad aggiungersi agli 11 milioni di euro già attribuiti e oggetto di pianificazione, che giungeranno in tempo utile per consentire una completa programmazione delle opere stradali. Le risorse potranno garantire una maggiore sicurezza in termini di percorribilità viaria, implementando anche un’azione di rilancio e sviluppo delle aree interne, come la Marsica, nel settore turistico oltre che nei distretti industriali e artigianali.