Cronaca

passaggio a livello

Il progetto di soppressione dei passaggi a livello marsicani è stato oggi presentato ufficialmente nella sede del governo regionale all’Aquila. Motivo dell’incontro la richiesta della compartecipazione economica per attuare l’opera da parte dei comuni interessati e di Rfi alla Regione Abruzzo e all’Anas. Erano presenti diversi sindaci del Comprensorio.

Il programma, illustrato dal direttore generale di RFI per gli investimenti, prevede la soppressione di 25 passaggi a livello e la costruzione di 9 sottopassi carrabili con la riqualificazione del sistema viario limitrofo alle barriere ferroviarie. Inoltre quest’opera infrastrutturale favorirebbe un accorciamento dei tempi di percorrenza dei treni che transitano sulla linea Roma-Pescara.

municipio az 3

È prevista per domani, 8 febbraio, l’udienza al Consiglio di Stato che dovrà esprimersi sulla sentenza del Tar aquilano relativa all’istanza del centrosinistra, che ha assegnato all’attuale opposizione 13 consiglieri comunali, modificando la disposizione della Commissione elettorale. Una sentenza che, salvo diverso pronunciamento del Consiglio di Stato, metterebbe il sindaco Gabriele De Angelis in sostanziale minoranza rispetto al Consiglio comunale. La sentenza realtiva all’udienza di domani probabilmente arriverà all’inizio della prossima settimana.

strada l aquila amatrice

Massima disponibilità a inserire la viabilità provinciale delle zone del cratere sismico dell’Alta Valle dell’Aterno nel 4° stralcio dei lavori relativi al miglioramento della strada 260 Picente, la cosiddetta L’Aquila-Amatrice, 50 chilometri circa di strada che agevola il collegamento tra i Comuni di Pizzoli, Barete, Cagnano, Montereale e Amatrice.

Un’opera attesa da anni e di cui si sente l’esigenza a maggior ragione dopo i terremoti più recenti, che hanno fatto emergere l’inefficienza di un sistema infrastrutturale e di viabilità dei Comuni dell’entroterra.