Cronaca

municipio avezzano

Entro venerdì 2 marzo è possibile presentare le domande per la riduzione delle rette di frequenza dei servizi per la prima infanzia, accreditati e convenzionati con il Comune di Avezzano, per l'anno educativo 2017-2018.

I genitori dei bambini da zero a tre anni, che abbiano tutti i requisiti richiesti dal bando, potranno godere delle agevolazioni del “Progetto Servizi educativi per bambini e famiglie”. Per informazioni è possibile rivolgersi alla dipendente incaricata: Vincenzina Franchi (0863/501323).

Inoltre, ricordiamo che l’amministrazione comunale di Avezzano, ai sensi dell'art. 27 della L. 448/98, del D.P.C.M. 320/99, pubblica l'avviso riguardante la concessione del beneficio della fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo nella scuola dell’obbligo e secondaria superiore (anno scolastico 2017/2018), a favore degli studenti residenti nel territorio comunale.

Possono fruire del contributo i genitori degli studenti o coloro che rappresentano i minori, residenti nel Comune di Avezzano e frequentanti la scuola dell’obbligo e secondaria superiore, appartenenti a famiglie, con l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE ) in corso di validità che risulti inferiore o pari a 15.493,71 euro.

Le domande di ammissione al contributo dovranno essere presentate entro venerdì 09 marzo 2018.

metano liquido

Teramo è tra le prime città italiane, l'unica in Abruzzo e la seconda del Sud Italia dopo Brindisi, a poter contare su un impianto di distribuzione di gas naturale liquefatto, il Gnl. Definito il metano del futuro, l'innovativo carburante ecologico e conveniente, viene erogato nella nuova stazione di servizio a marchio Eni, lungo la zona ovest del Lotto Zero, realizzata di recente e che sarà inaugurata sabato prossimo, 10 febbraio. Si tratta di una innovazione che apre alla rivoluzione nel combustibile per autotrazione.

farmacia

Sabato 10 febbraio si svolgerà in tutta Italia la XVIII edizione della GRF – Giornata di Raccolta del Farmaco.

In 104 Province, nelle oltre 3.800 farmacie che aderiscono all’iniziativa e ne espongono la locandina, sarà possibile, grazie alle indicazioni del farmacista e all’assistenza di oltre 14.000 volontari, acquistare uno o più medicinali da banco da donare ai poveri. I farmaci acquistati saranno consegnati direttamente agli oltre 1.720 enti assistenziali convenzionati con la Fondazione Banco Farmaceutico onlus. In provincia di Teramo saranno diverse le farmacie che aderiranno all'iniziativa.